WITKIEWICZ, Stanisław Ignacy (ps. Witkacy)
Pietro Marchesani
Pittore, critico, filosofo, drammaturgo, narratore polacco, nato a Varsavia il 24 febbraio 1885, morto suicida il 18 settembre 1939 a Jeziory [...] Stanisław, W. ę oggi considerato, insieme con W. Gombrowicz e B. Schulz, uno dei rappresentanti pił originali della vita intellettuale e artistica polacca fra le due guerre, oltre che figura di primo piano nell'avanguardia europea del Novecento. Le ...
Leggi Tutto
VAGANTES Furono così chiamati per tutto il sec. XII e il XIII quei poeti, che, vivendo al margine della chiesa, vagavano per le università, le città e le corti, spesso confusi con i giullari, di cui condividevano [...] artistica. Numerosi e privi di mezzi, irrequieti nello spirito e irregolari negli studî, risentirono quel potente risveglio intellettuale e politico della loro epoca e ne rispecchiarono le condizioni sociali e la fisionomia morale. Furono detti anche ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] la felicità, secondo la diretta testimonianza dell’autore e del dedicatario, nacque in un contesto particolare, allorché i due intellettuali, tra l’estate e l’autunno del 1400, furono ospiti dell’abbazia benedettina di Praglia, dove si erano ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] che tanta parte hanno avuto all’epoca delle grandi codificazioni (Irti 19994) e della redazione delle leggi in tema di proprietà intellettuale.
In entrambi i casi, nel diritto sia d’autore sia del sistema brevettuale – e in questa sede non è d’uopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] d’impianto. Dal monologo di Faust che, dopo la dedica e i due prologhi, apre con le note amare dell’intellettuale tormentato dallo Streben (tensione verso l’ideale) la vicenda, fino all’apoteosi finale che canta in note estatiche la salvezza ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] precedenti sembrava aver contaminato nonostante l’incandescenza dei suoi esordi teatrali e televisivi accolti con entusiasmo da intellettuali come Ennio Flaiano e Sergio Saviane. Lo testimoniarono i premi prestigiosi che iniziò a ricevere: nel 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] detta ithografia, sostanzialmente ispirata al naturalismo francese.
La fondazione dello Stato greco (1830) favorì la crescita di un ceto intellettuale incline a creare il mito della rinata Ellade antica, e l’affermazione di un gruppo di poeti puristi ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] , 1997), Ten (2002).
Vita e opere
Nel 1969 ha fondato la sezione per il cinema dell'Istituto per lo sviluppo intellettuale di bambini e adolescenti, che ben presto è diventato un centro di studio e di ricerca per la nuova cinematografia iraniana ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Berlino 1822 - Gottinga 1889). Prof. di teologia a Bonn (1859) e a Gottinga (1864). Staccatosi dall'influenza di Hegel e della scuola di Tubinga, sviluppò il suo pensiero sotto l'influsso [...] etico e nasce da quello che Schleiermacher chiamava "senso di dipendenza" dal quale tuttavia R. non esclude il fattore intellettuale; a fatto essenzialmente etico si riduce anche il cristianesimo, del quale R. non riconosce una specifica origine ...
Leggi Tutto
Teorico e rivoluzionario russo-polacco (Busk, Ucraina, 1867 - Mosca 1926). Esiliato in Siberia nel 1892, nel 1903 riuscì a fuggire, tornando in Russia nel 1905; ancora esiliato, rientrò in patria dopo [...] , dal suo nome, Machaevščina), il marxismo non rappresenta l'ideologia dei lavoratori manuali, ma di quelli intellettuali: l'emancipazione delle classi lavoratrici, dunque, deve avvenire attraverso una lotta economica generale rivoluzionaria sino a ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...