Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] modello di prosa democratica adottato da De Sanctis, oggettivazione stilistica di un nuovo modo di intendere la funzione dell’intellettuale (cfr. Giammattei 1987, pp. 67-68; Ead., Il romanzo di Napoli. Geografia e storia letteraria nei secoli XIX e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] le tecniche adottate sono nello stesso tempo regole che possono essere rispettate o trascurate: nelle operazioni razionali la rettitudine intellettuale confina con la rettitudine morale, e non c’è una netta linea di demarcazione tra la conoscenza e l ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] la Storia dei fuorusciti (Bari 1953), una prima versione della quale uscì a puntate sul Mondo nel 1950, e per Gli intellettuali e la guerra di Spagna (Torino 1959), nata da una serie di conversazioni radiofoniche. Da tale carattere d’occasione, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] è la scelta compiuta da Canova. Rinfrancato dai consensi ottenuti, lo scultore lascia Venezia per misurarsi con l’ambiente intellettuale di Roma, dove i principi estetici dettati dalla statuaria classica, riletta da Johann Joachim Winckelmann, mal si ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] fino alla morte dell'Oriani e negli anni seguenti, per diffonderne l'opera e toglierlo dal suo isolamento umano e intellettuale, come si deduce dal carteggio pubblicato dal D. stesso, Contributo alla biografia di Oriani (in Pegaso, II [1930], 11, pp ...
Leggi Tutto
danno non patrimoniale
locuz. sost. m. – Concepito come perdita di utilità non suscettibile di immediata valutazione in termini economici, il danno non patrimoniale risulta di difficile liquidazione [...] . La difficoltà di stimare la lesione patita e la conseguente esigenza di ricorrere a un’operazione intellettuale intrinsecamente approssimativa per determinarne la riparazione hanno spinto il legislatore a limitare le ipotesi in cui accordare ...
Leggi Tutto
reverente
Alessandro Niccoli
Come nell'uso moderno, indica lo stato d'animo o l'atteggiamento esteriore di chi sente o mostra reverenza, ma, in armonia al valore fortemente impegnativo che ha appunto [...] esprime l'idea della soggezione, nutrita di rispetto e di timore, che si deve a un'autorità, sia essa morale o intellettuale, politica o religiosa.
Il vocabolo ricorre nella Commedia sia per definire un atteggiamento o un comportamento di D., sia in ...
Leggi Tutto
Scarlatti, Filippo
Emilio Pasquini
, Borghese fiorentino (nato nel 1442), gonfaloniere di giustizia nel 1483; sposò (1487) Dianora di Taddeo di Luca Ugolini; non se ne conosce l'anno della morte. Di [...] ora Riccardiani (il 1002 contiene la Commedia) da lui posseduti e postillati; ma l'episodio centrale della sua biografia intellettuale resta la compilazione (1470-1480 circa) di un ricco codice miscellaneo, oggi col num. 3 nella biblioteca Venturi ...
Leggi Tutto
Sohn-Retel, Alfred
Filosofo tedesco (Parigi 1899- Brema 1990). Formatosi con Cassirer e A. Weber, si avvicinò alla Scuola di Francoforte (➔ Francoforte, Scuola di). Sulla base di un’approfondita lettura [...] ., nuove possibilità per l’emergere di una diversa soggettività rivoluzionaria, che mira alla ricomposizione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale. Tra le sue opere si segnalano: Geistige und körperliche Arbeit: zur theorie der gesellschaftlichen ...
Leggi Tutto
Tarantelli, Ezio
Economista (n. Roma 1941- ivi 1985). Laureatosi nel 1965 a ‘La Sapienza’ di Roma, collaborò all’elaborazione del modello econometrico M1 BI, in seno al Servizio studi della Banca d’Italia. [...] sotto la guida di J. Robinson, si spostò in seguito a Cambridge (Stati Uniti) dove instaurò un duraturo sodalizio intellettuale con F. Modigliani, con cui firmò vari contributi concernenti il raffinamento analitico della curva di Phillips (➔ Phillips ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...