Pressburger, Giorgio. - Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Tra [...] le figure più significative del panorama culturale europeo contemporaneo, P. è stato intellettuale e artista policentrico: autore radiofonico e televisivo, ha scritto testi teatrali, di cui ha talora anche curato la regia (La Patria; Le tre madri; ...
Leggi Tutto
Filosofo e letterato spagnolo (San Juan de Pie del Puerto, Navarra, 1530 circa - Linares 1591 circa), studioso di medicina nell'università di Huesca, dove forse in seguito fu insegnante, esercitò la professione [...] facendo ricorso alla Bibbia, a Galeno, Platone, Aristotele, san Tommaso e ad altre fonti, tratta della formazione intellettuale e professionale degli studiosi, basando le sue osservazioni sulla struttura fisiologica e psicologica dell'uomo, nelle sue ...
Leggi Tutto
Sigla di United States, Mexico, Canada Agreement, accordo di libero scambio tra Stati Uniti, Canada e Messico, in vigore dal 1° luglio 2020 in sostituzione del NAFTA (North American Free Trade Agreement). [...] misure per agevolare il commercio in settori chiave come la produzione agricola, l’export di acciaio e alluminio oltreché maggiori tutele a protezione dei diritti di proprietà intellettuale e norme sui servizi Internet e il commercio digitale. ...
Leggi Tutto
Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione [...] da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software in formato o. presuppone la rinuncia da parte dei programmatori al diritto di proprietà intellettuale. ...
Leggi Tutto
Nato a Berlino il 17 giugno 1714, morì a Francoforte sull'Oder il z7 maggio 1762. La sua fama è dovuta principalmente all'opuscolo giovanile (1735) Meditationes philosophicae de nonnulus ad poema pertinentibus, [...] (Dio, per conseguenza, non potrebbe creare e godere la bellezza). Certo, come non c'è discorso scientifico o intellettuale nel quale non siano idee sensitive, cosi in un discorso sensitivo si possono trovare rappresentazioni distinte, rimanendo esso ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] del Paese in una visione del futuro e, nello stesso tempo, in una originalissima poetica.
Attualmente, forse proprio perché l'intellettuale si nutre dei fermenti che lo circondano, le uniche voci in grado di esercitare questa funzione - che è insieme ...
Leggi Tutto
Tendenza morbosa al furto. Sotto questa denominazione sono accomunati casi profondamente diversi per la loro genesi psicologica e per il loro valore clinico. Assai più frequenti sono le forme demenziali. [...] Nella demenza senile la cleptomania si può presentare come uno tra i primi siutomi, come segno di decadenza intellettuale ed etica: si tratta di piccoli furti di denaro, d'oggetti domestici, d'alimenti, per avidità istintiva liberatasi da ogni freno ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] già iniziato a Torino nel 1858.
Con il passaggio a Napoli la biografia di Spaventa coincise di fatto con la sua attività intellettuale e con l’insegnamento. Non svolse infatti attività politica diretta, pur se a stretto contatto con il fratello e con ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] volgarità e la colpa della modernità a tema e a struttura stessa della sua letteratura. Se nel Piacere (1889) l'intellettuale riesce ancora a isolarsi dalla disgustosa realtà in un artificio estetico-erotico, nel Trionfo della morte (1894) è tutta la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] altro dal punto di vista professionale. È qui che venne in contatto per la prima volta con quell'ambiente sociale e intellettuale da cui non si sarebbe più allontanato, stringendo una serie di amicizie destinate a durare a lungo. Tra queste, le più ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...