Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] contempor., Torino 1911, cap. III.
Sulla psicometria dell'attenzione: M. L. Patrizi, Nuove ricerche sperim. di psicofisiol. del lavoro manuale e intellettuale, in Memorie Acc. Scienze, Lettere ed Arti di Modena, serie 4ª, I (1926), pp. 1-79. ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Anna Dolfi
Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] ha diviso la sua vita tra Italia e Brasile (ove visse negli anni 1946-60), esprimendo ovunque la sua natura d'intellettuale eclettico e appassionato, attento non solo alla critica letteraria e teatrale, ma anche al cinema e alla televisione.
La sua ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] questi "viaggi", come le lettere odeporiche, privi non solo, com'è comprensibile, delle fresche impressioni e del calore intellettuale di tanti viaggi o diari in specie della seconda metà del '700, ma anche della spigliatezza e vivacità culturale ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] , 1994, pp. 13, 355). Abbandonato l’abito religioso impostogli dal padre, che nel figlio aveva riconosciuto una propensione intellettuale, decise di dedicarsi alla pittura, per cui nutriva un’innata preferenza, scontrandosi però con i progetti del ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] repubblicano, che aveva a Sassari e nei paesi circostanti un largo seguito presso la classe operaia e la borghesia intellettuale. Nel 1889 a Sorso, popoloso centro agricolo poco distante da Sassari, fondò - nel solco della tradizione mazziniana della ...
Leggi Tutto
amministrazione
Marco Cian
Attività di una società avente a oggetto la gestione della società stessa e del suo patrimonio, finalizzata alla realizzazione dello scopo sociale. Essa comprende sia l’adozione [...] compimento delle singole operazioni gestorie. La società esercita un’attività d’impresa (art. 2082 c.c.) o di professione intellettuale (l. 183/2011, ex art. 101) in un determinato ambito o settore, definito dall’atto costitutivo (oggetto sociale) ed ...
Leggi Tutto
piacioneria
s. f. L’insieme delle caratteristiche che contraddistinguono un piacione, chi vuole piacere a tutti i costi.
• Quando [Luca] Ricolfi si è chiesto se la sinistra culturale avesse il sentore [...] una «casta» supponente, boriosa, snobistica, insomma decisamente «antipatica» la risposta standard, formulata non senza una nota di fastidio intellettuale da Michele Serra, era che l’antipatia del rigore e della serietà in politica è sempre meglio di ...
Leggi Tutto
influenza
Vincenzo Valente
È termine tecnico del linguaggio filosofico-scientifico (latino influentia, influxus) e indica l' ‛ influsso ' o la ‛ virtù ' (virtus sive influentia, Quaestio 67) esercitata [...] all'influsso celeste sull'anima umana: Cv IV XXI 9 E in questa cotale anima è la vertude sua propria, e la intellettuale, e la divina, cioè quella influenza che detta è, dove indica l'i. divina, cioè l' ‛ infusione ' dell'intelletto possibile nel ...
Leggi Tutto
Chydenius, Johan
Enzo Esposito
, Medievalista (nato a Helsinki nel 1931); ha cercato, in The Typological Problem in Dante: A Study in the History of medieval Ideas (Helsinki 1958), di ricostruire il [...] Tale punto di vista è quello tipologico: per esso le vicende della storia e della vita e lo stesso travaglio intellettuale del poeta si atteggiano naturalmente in modi e tipi che, pur essendo sciolti dal loro reale significato storico, mantengono una ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] , non di rado, come un processo di formazione; ma tale processo risulta determinato in base al riferimento a un patrimonio intellettuale che è proprio non più del singolo individuo, ma di un popolo o anche dell’umanità intera. In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...