ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] francese a Roma. Uomo di vasta cultura e di molteplici interessi, fu in dimestichezza con il mondo intellettuale romano e grande amico di V. Monti, che, anche in momenti difficili, non gli nascose mai il suo attaccamento. Nel 1791 si fece editore ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] incarnare intimamente la propria fiorentinità in uno spirito insieme umanista e cristiano, facendo della ricerca e dell’approfondimento intellettuale una seconda vocazione di non minore importanza rispetto a quella religiosa.
All’età di 18 anni, dopo ...
Leggi Tutto
notizia
Occorre due sole volte in D., sempre nella Commedia. In Pg XVIII 56 là onde vegna lo 'ntelletto / de le prime notizie, omo non sape, ‛ intelletto de le prime notizie ' corrisponde all'intellectus [...] (o habitus) principiorum di cui parla Aristotele in An. post. II 19, 99b 18 ss., cioè il possesso intellettuale delle ‛ nozioni prime ', cioè conoscenze immediate note per sé stesse, senza bisogno di dimostrazione. La dizione prime notizie ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] la trattazione di specifici aspetti, quali il commercio e le merci, i servizi, gli aspetti attinenti alla proprietà intellettuale. A questi si affiancano altri sei organi dipendenti dal Consiglio generale, detti comitati, a cui partecipano tutti gli ...
Leggi Tutto
È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo [...] europeo dei Brevetti, con sede a Monaco di Baviera, e quella internazionale gestita dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, con sede a Ginevra. La prima consiste in un’unica procedura di brevettazione che conferisce il diritto di ...
Leggi Tutto
Critico letterario e scrittore italiano (Biella 1901 - Roma 1967). Tra i maggiori critici del Novecento, mise a punto, in un panorama dominato dal crocianesimo, un sistema interpretativo nuovo che si giovava [...] arti, delle scienze sociali, della psicologia, e si apriva alle esperienze europee.
Vita
Definì assai precocemente la sua personalità intellettuale nella Torino di Gramsci e Gobetti, dove fondò e diresse, con M. Gromo e S. Solmi, la rivista Primo ...
Leggi Tutto
Grittani, Davide. - Scrittore italiano (n. Foggia 1970). Ha scritto per il settimanale Viveur, che ha anche diretto, e ha lavorato al quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno. Ha curato dal 2006 al 2016 [...] italiana tradotta all’estero “Written in Italy”. Attualmente è editorialista del Corriere del Mezzogiorno e collabora con Intellettuale dissidente e Pangea. Ha pubblicato i romanzi Rondò (1998), E invece io (2016), La rampicante (2018), La ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] un fratello e nel 1631 si stabilì a Parigi, dove continuò a curare con attentissimo amore la formazione morale e intellettuale dei suoi tre figlioli: il piccolo Blaise, la piccola Jacqueline (v.) e la maggiorina Gilberte (1620-1687), maritata poi al ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Leningrado il 27 maggio 1937. Figlio di un architetto, laureato in Ingegneria (1962), B. esordisce in letteratura nel 1959 con alcuni racconti apparsi su rivista. La sua prima raccolta, [...] .
Qui B. affronta tutti i temi a lui più cari, i destini della tradizione letteraria russa, dell'intelligencija, del singolo intellettuale, troppo spesso debole e incapace di vivere come la coscienza gli detterebbe, in un complesso gioco di rimandi e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] M. Pagano, già conosciuto nel 1770, quando questi insegnava etica all'università di Napoli. La loro fu una relazione intellettuale che nella diversità di vedute su molti aspetti della filosofia, della storia e della politica, durò fino alla prematura ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...