discrezione (discretio)
Pier Vincenzo Mengaldo
Il vocabolo, che ricorre specialmente (col relativo contorno di aggettivi e avverbi) nel Convivio e nel De vulgari Eloquentia, è impiegato da D. secondo [...] massimamente esposte le populari persone, prive de l'abito di questa luce discretiva, ché l'abito di vertude, sì morale come intellettuale, non si possiede subito ma per usanza s'acquista, e dunque poiché essi la loro usanza pongono in alcuna arte e ...
Leggi Tutto
Feyerabend
Feyerabend Paul K. (Vienna 1924 - Genolier 1994) filosofo della scienza austriaco. Ha insegnato a Berkeley e al Politecnico di Zurigo. Ha preso le distanze dal razionalismo critico di K. Popper [...] dalla metodologia dei programmi di ricerca di I. Lakatos teorizzando l’«anarchismo metodologico» quale unica strategia intellettuale per l’avanzamento della conoscenza scientifica: nessun metodo può essere assunto come modello normativo nella prassi ...
Leggi Tutto
Militare russo (Ginevra 1656 - Mosca 1699), di famiglia scozzese emigrata in Svizzera. Entrato al servizio della Russia, combatté in Ucraina contro i Tatari e in Crimea (1687 e 1689). Nominato generale [...] e ammiraglio, fu uno dei più fidi collaboratori di Pietro il Grande, di cui contribuì a sviluppare i rapporti col mondo intellettuale europeo. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore, produttore e sceneggiatore cinematografico Jacques Haussmann (Bucarest 1902 - Malibu 1988). Personalità assai versatile, dal 1924 negli Stati Uniti, collaborò ad allestimenti teatrali [...] , per poi entrare nel mondo del cinema, dove contribuì a dare vita a opere di notevole valore artistico e intellettuale, sostenendo autori come O. Welles (Citizen Kane, Quarto potere, 1941), M. Ophüls (Letter from an unknown woman, 1948), N ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] , P. determina l'ambiente storico-geografico (Teramo intorno al 1950) e la collocazione politica del protagonista (un intellettuale piccolo-borghese che aderisce al socialismo), il quale interpreta il senso di crisi che subentra dopo la Resistenza ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] principio del secolo, dopo la prima Guerra mondiale si sviluppò e si diffuse largamente soprattutto nell'ambiente intellettuale di Giava e Sumatra. Nonostante l'energica azione del governo olandese contro le tendenze estremiste del movimento, esso ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] sforzi assai modesti. Il nazionalismo arabo, a quell'epoca, era profondamente influenzato dall'ideologia nazista e fascista. Gli intellettuali musulmani, sia arabi che non arabi, avevano già ben presente alla mente gli esempi della Germania e dell ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] nel carcere di Torino, benché fosse del tutto estraneo alla congiura antifascista di A. Monti e degli altri intellettuali che facevano riferimento alla casa editrice Einaudi.
All’approssimarsi della seconda guerra mondiale si accentuarono nella sua ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] settori, quali cambi e valute, scambi di merci e di servizi, movimenti di capitali e investimenti, proprietà intellettuale. Principi ispiratori comuni, che riflettono i fondamenti dell’economia di mercato, sono la non discriminazione, l’apertura ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] con dedica.
Alla relazione con il Cena seguirono legami più o meno lunghi nel tempo, molti dei quali intrecciati con intellettuali e artisti attivi nella cultura italiana di quegli anni. Tra gli altri: G. Papini, U. Boccioni. G. Boine, V. Cardarelli ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...