Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] anche se da un esame delle occorrenze antiche di questa radice sembra ora più probabile l'accezione di 'indagine intellettuale, raziocinante'. I due significati in realtà non si escludono essendo appunto l'enumerazione un mezzo primario per dare una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] scolastica acquisita da Galilei nel Collegio Romano e nell'Università di Pisa, dove era studente e professore, e i fondamenti intellettuali che il Collegio di La Flèche e la filosofia scolastica in generale fornirono a René Descartes e a Mersenne.
La ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] in un ambiente familiare liberale e tollerante, mostrò fin da giovane notevole esuberanza intellettuale che lo spinse a coltivare, accanto agli studi, molteplici interessi letterari e a seguire con attenzione, grazie anche alla frequentazione di ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] a Satyajit Ray e a Ritwik Ghatak, erede e interprete della ricca tradizione culturale bengalese. Intellettuale impegnato di stretta formazione marxista, con le sue opere ha dato vita spesso ad accesi dibattiti, e in qualche caso ha suscitato veri e ...
Leggi Tutto
domenicana, scuola
Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘frati predicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] s. Domenico, orientato alla predicazione e alla lotta alle eresie, assunse sin dalla sua fondazione una connotazione intellettuale. I primi teologi d. possedevano una solida formazione universitaria e ciò contribuì alla loro diffusione nei centri di ...
Leggi Tutto
Gainsbourg, Charlotte
Gainsbourg, Charlotte. – Attrice francese (n. Londra 1971), figlia del cantautore e poeta Serge e dell’attrice inglese Jane Birkin. Ha debuttato nel cinema giovanissima, nella seconda [...] anni Ottanta, ottenendo subito molteplici riconoscimenti. Bellezza non convenzionale e androgina, è espressione di un fascino intellettuale che ne fa la musa del cinema indipendente europeo. Predilige pellicole poetiche e immaginifiche, con ruoli ...
Leggi Tutto
Fontana, Bill. – Compositore e artista multimediale statunitense (Cleveland, Ohio, 1947). Formatosi alla New school for social research di New York, dagli anni Settanta ha utilizzato il flusso di presenze [...] dell’ambiente urbano per creare sculture sonore in grado di dilatare la percezione dello spazio e del tempo. Intellettuale a tutto campo, architetto di percorsi estranianti che contaminano le sonorità di ambienti e territori fisicamente lontani ...
Leggi Tutto
Letterato, soldato, politico, patriota e cospiratore fu il tipo più completo e più puro di quella minoranza del patriziato napoletano, colta, progressista e amante del suo paese, che con i migliori elementi [...] del nuovo medio ceto costituì la classe intellettuale dirigente da cui l'Italia meridionale fu inalveata nella corrente dei nuovi tempi. Nacque a Chiusano (in Principato Ulteriore) il 27 gennaio 1669 da famiglia nobilissima, non ligia alla Spagna e ...
Leggi Tutto
VERNADSKY, George
Storico, nato a Pietroburgo il 20 agosto 1887. Insegnò a Perm nel 1917-18 e nell'università di Tauride in Crimea dal 1918 al 1920. Dal 1922 al 1927 tenne corsi di storia russa alla [...] facoltà russa di Praga, indirizzando le proprie simpatie verso il movimento intellettuale degli eurasiatici. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1927, ne assunse la cittadinanza nel 1933. Ha insegnato con varî titoli in diverse università americane, ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere, nato nel 1884: uno dei più notevoli nella moderna letteratura lettone. Il contenuto di molti suoi versi e racconti è prevalentemente satirico: tra i racconti sono da ricordare specialmente [...] quelli che rappresentano la vita dei contadini lettoni. Un quadro vivace della classe intellettuale è invece nel poema Necilveks (Il barbaro). ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...