• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7388 risultati
Tutti i risultati [7388]
Biografie [2539]
Letteratura [968]
Storia [885]
Diritto [485]
Religioni [483]
Arti visive [438]
Filosofia [387]
Temi generali [287]
Cinema [293]
Economia [226]

Chebel, Malek

Enciclopedia on line

Chebel, Malek Chebel, Malek. – Storico delle religioni, psicanalista e filosofo algerino (Skikda  1953 - Parigi 2016). Intellettuale instancabile e policentrico, ha compiuto gli studi a Parigi, specializzandosi in  [...] Psicopatologia clinica e psicanalisi (1980), Etnologia (1982) e Scienze politiche (1984). Difensore di ogni libertà di pensiero, ha indagato con profondità analitica la questione islamica, sottoponendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICANALISI – KAMA SUTRA – ETNOLOGIA – EROTISMO

Piromalli, Antonio

Enciclopedia on line

Piromalli, Antonio Piromalli, Antonio. – Poeta e critico letterario italiano (Maropati, Reggio Calabria, 1920 - Polistena 2003). Intellettuale poliedrico e pensatore rigoroso, ha coniugato studio e impegno sociale radicandosi [...] dal titolo Lettere vanitose), nella sua densa attività di critico letterario ha indagato il ruolo sociale degli intellettuali con particolare riferimento alla fine del Settecento (Parini, Bertola) e al periodo tra Ottocento e Novecento (Gozzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REGGIO CALABRIA – POLISTENA – ERMETISMO – NOVECENTO

PARAFRENIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAFRENIA (dal gr. παρά "a lato" e ϕρήν "intelletto") Ernesto Lugaro Letteralmente, deviazione intellettuale. Questo termine ebbe in psicopatologia diverse applicazioni cadute in disuso; recentemente [...] fu applicato da E. Kraepelin a un gruppo di delirî cronici dal contenuto fantastico e paradossale, ma meno disordinati di quelli assegnati alla demenza paranoide, nella quale venivano inclusi dapprima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAFRENIA (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] vita scrisse una trentina di opere riguardanti soprattutto la musica, la matematica, la danza e il calendario; la sua preparazione intellettuale fu molto influenzata dal padre e dal nonno di suo suocero, He Tang (1474-1543), un alto funzionario che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

HOLLEIN, Hans

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOLLEIN, Hans Roberto Cherubini Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] belle arti compiuti a Vienna e il Master conseguito alla University of California di Berkeley (1960), H. intraprende la collaborazione con la rivista Bau di Vienna che accompagna la sua produzione critica ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLEIN, Hans (1)
Mostra Tutti

Pietro Colletta e Gino Capponi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Colletta e Gino Capponi Maria Fubini Leuzzi Tra i protagonisti della vita intellettuale del tempo che ebbero un ruolo politico di rilievo e aderirono ai movimenti prerisorgimentali, figura di [...] spicco è quella di Pietro Colletta (Napoli 1775-Firenze 1831), convinto bonapartista che perseguì l’attuazione di riforme politiche e sociali guidate dall’alto. A Napoli ricoprì incarichi militari e civili ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – GIUSEPPE BONAPARTE – LEOPOLD VON RANKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro Colletta e Gino Capponi (4)
Mostra Tutti

CIONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Gaetano Stefano Giovanardi Nacque a Firenze nel settembre 1760. Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] interessi letterari e linguistici. Da questo punto di vista, anzi, egli venne tenuto nella massima considerazione dai maggiori intellettuali del suo tempo, grazie anche ad un caso abbastanza inconsueto di cui era stato protagonista. Nel 1796 il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Onfray, Michel

Enciclopedia on line

Onfray, Michel Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno panorama intellettuale francese, ha tentato di rifondare in chiave del tutto atea e materialista i paradigmi [...] dell'anarchismo; Cosmos (2015; trad. it. 2015), primo volume della trilogia Brève encyclopédie du monde in cui l'intellettuale intende delineare una filosofia della natura in grado di conciliare esistenza e valori umani con i delicati equilibri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOANALISI – ANARCHISMO – SESSUALITÀ – TEOLOGIA – ORNE

PEVERELLI, Luciana

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Luciana Sabina Ciminari – Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante. Notizie sulla sua famiglia [...] sono desumibili dall’Autobiografia, se pur incompiuta, che permette di ricostruire la giovinezza della scrittrice, dagli anni dell'infanzia in via San Marco, segnata da artisti, cantanti e musicisti che ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ALESSANDRO DE STEFANI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Luciana (2)
Mostra Tutti

Gòzze, Niccolò Vito de

Enciclopedia on line

Scrittore di politica e di filosofia (Ragusa 1549 - ivi 1610), massimo esponente della vita intellettuale della Ragusa rinascimentale. Le sue opere maggiori furono stampate a Venezia da Paolo e Aldo Manuzio: [...] Dialogo della bellezza (1581); Governo della famiglia (1589); Avvertimenti civili per il governo de' Stati (1591); Dello stato delle repubbliche secondo la mente di Aristotele con esempi moderni (1591). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELISMO – ALDO MANUZIO – NEOPLATONICA – ARISTOTELE – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 739
Vocabolario
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali