• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2001 risultati
Tutti i risultati [2001]
Biografie [372]
Filosofia [267]
Religioni [152]
Letteratura [128]
Storia [90]
Temi generali [81]
Diritto [72]
Storia del pensiero filosofico [67]
Arti visive [67]
Dottrine teorie e concetti [59]

Aurobindo Ghose, Śrī

Dizionario di filosofia (2009)

Aurobindo Ghose, Sri Aurobindo Ghose, Śrī Pensatore indiano (Konanagar, Bengala Occidentale, 1872 - Pondichéry 1950). Compiuti gli studi a Cambridge, tornò in patria (1893), dove si dedicò a un’intensa [...] vedāntico di brahman la possibilità dell’incontro fra materia e spirito. Il brahman non può essere colto dall’intelletto, che procede necessariamente per distinzioni e opposizioni; è perciò inizialmente necessaria una componente di fede, finché l ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – ADVAITA VEDĀNTA – PONDICHÉRY – INTELLETTO – GNOSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurobindo Ghose, Śrī (2)
Mostra Tutti

Ibn al-Sīd al-Baṭaliyusī

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn al-Sid al-Bataliyusi Ibn al-Sīd al-Baṭaliyusī (noto anche come Ibn al-Sīd al-Badajoz) Filosofo e grammatico arabo di Spagna (Badajoz 1052 - Valencia 1127). Il pensiero di I. al-S. al-B. è dominato [...] si può definire un genere della filosofia araba medievale – le risposte a diverse questioni psicologiche e metafisiche (per es., l’intelletto, l’uomo); la seconda, che ebbe grande fortuna in ambito ebraico, è di ispirazione pitagorica ma dimostra una ... Leggi Tutto

Locke, John

Dizionario di filosofia (2009)

Locke, John J. Locke 1632 Nasce a Wrington, nei pressi di Bristol, in una famiglia puritana 1658 Termina i suoi studi a Oxford, dove insegna per qualche anno 1667 Conosce Lord Ashley, conte di Shaftesbury, [...] in seguito 1689 Pubblica l’Epistola sulla tolleranza 1690 Pubblica i Due trattati sul governo e il Saggio sull’intelletto umano 1693-95 Escono i Pensieri sull’educazione e La ragionevolezza del cristianesimo 1704 Muore nel castello di Oates ... Leggi Tutto

JACOBI, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Friedrich Heinrich Pantaleo Carabellese Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] ridotti a rappresentazioni fenomeniche intuite nelle forme pure soggettive di spazio e di tempo e fatte così contenuto dell'intelletto) esclude questa esigenza del sentire. Da questa contraddizione essa non ha altra via d'uscita che il più rigoroso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – CRITICA DELLA RAGION PURA – ESISTENZA DI DIO – IRRAZIONALISMO – IMMANENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti

ESTASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si può definire genericamente come uno stato in cui il soggetto s'isola mentalmente da tutto ciò che lo circonda, e s'assorbe in un'idea unica o in un'emozione particolare. come stato psichico morboso, [...] è di persona in preda a una gioia profonda (fisionomia estatica). Condizione necessaria dell'estasi è la "staticità dell'intelletto" (L. Bianchi), cioè la sospensione completa, assoluta, d'ogni attività mentale, unita all'interruzione d'ogni rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – NEOPLATONISMO – ALLUCINAZIONI – SINCRETISMO – ANIMISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTASI (4)
Mostra Tutti

IMMORALITÀ COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMORALITÀ COSTITUZIONALE Eugenio TANZI Ernesto LUGARO . È un'anomalia affettiva costituzionale e per lo più congenita, che consiste nella deficienza di sentimenti morali in individui d'intelligenza [...] . Sul principio dello scorso secolo, si discusse a lungo se era possibile un difetto etico senza disordine o deficienza dell'intelletto. Ma sotto i titoli di folie raisonnante, manie sans délire, folie morale, Ph. Pinel, J. E. D. Esquirol, L. Marcel ... Leggi Tutto

GALATEO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATEO Giovanni Vidari . È il titolo di un famoso trattato italiano d'argomento educativo, scritto da monsignor Giovanni Della Casa (v.), che dice di averlo dettato a richiesta di "messer Galateo", [...] o schifare nella comune conversazione", epperò vi si parla delle male costumanze che spiacciono ai sensi, all'appetito e all'intelletto, e di quelle invece che piacciono nel linguaggio, nel contegno, nelle cerimonie; ma il Della Casa concepisce il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALATEO (3)
Mostra Tutti

REINHOLD, Carl Leonhard

Enciclopedia Italiana (1936)

REINHOLD, Carl Leonhard Heinrich LEVY Filosofo, nato a Vienna il 26 ottobre 1758, morto il 10 aprile 1823 a Kiel. Alunno dei gesuiti, poi dei barnabiti e maestro al loro collegio, fuggì in Germania [...] sistematicamente la filosofia critica da un unico principio fondamentale, da quella radice comune della sensibilità e dell'intelletto cui Kant aveva solo accennato. Da questo principio che deve essere universale, intelligibile per sé stesso, ricavato ... Leggi Tutto

KIVI, Alexis

Enciclopedia Italiana (1933)

KIVI, Alexis Paolo Emilio Pavolini Scrittore finnico, nato a Nurmijārvi il 10 ottobre 1834, morto il 31 dicembre 1872. Nella giovane letteratura finnica si distingue per la sua originalità e personalità, [...] breve vita, sempre assillato dai debiti e tormentato da una malattia nervosa che negli ultimi anni s'aggravò fino a oscurargli l'intelletto. Dei quattro volumi delle sue Opere complete, il II e il III contengono le opere drammatiche, tra le quali da ... Leggi Tutto

COHEN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo tedesco, nato nel 1842 in Coswig, morto a Berlino nel 1918. Professore dal 1873 al 1912 nell'università di Marburgo, vi capeggiò quella corrente filosofica che prese appunto il nome di scuola [...] che implica la critica del concetto della cosa in sé, la negazione del dualismo sensibilità-intelletto e il superamento della distinzione tra intelletto e ragione. Il sistema della filosofia comprende così per il C. essenzialmente tre discipline: la ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTALI – INTELLETTO – COSA IN SÉ – METAFISICO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHEN, Hermann (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 201
Vocabolario
intellètto¹
intelletto1 intellètto1 part. pass. [dal lat. intellectus, part. pass. di intelligĕre «intendere»], letter. ant. – Inteso, conosciuto dalla mente: O luce etterna che sola in te sidi, Sola t’intendi, e da te intelletta E intendente te ami e...
intellètto²
intelletto2 intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali