• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2001 risultati
Tutti i risultati [2001]
Biografie [372]
Filosofia [267]
Religioni [152]
Letteratura [128]
Storia [90]
Temi generali [81]
Diritto [72]
Storia del pensiero filosofico [67]
Arti visive [67]
Dottrine teorie e concetti [59]

giungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

giungere (giugnere; giunghi, giugni, pres. cong. II singol.) Federigo Tollemache In senso letterale vale principalmente " congiungere ", " unire ": Pg VIII 10 Ella [un'anima] giunse e levò ambo le palme; [...] rime... / a voi verrà, se non è giunto ancora, / un [sonetto] che direte; CVI 58 ché rado sotto benda / parola oscura giugne ad intelletto, e 74 Ecco giunta colei [la morte] che ne pareggia; If I 56 giugne 'l tempo che perder lo face; Pg VI 144 fai ... Leggi Tutto

attenzione

Dizionario di filosofia (2009)

attenzione Il termine latino attentio figura nel Medioevo relativamente allo svolgimento efficace della preghiera, della liturgia, della lettura o dell’ascolto della Sacra Pagina. Tommaso d’Aquino (Summa [...] nel conseguire la verità e nel fondare la libertà (XII, X). Locke distingue fra semplice a. e «riflessione», in cui «l’intelletto rivolge a se stesso la propria attenzione, riflette sulle proprie operazioni e le rende l’oggetto del suo attento esame ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attenzione (3)
Mostra Tutti

flettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

flettere Bruno Basile Verbo presente solo in Pd XXVI 85 Come la fronda che flette la cima / nel transito del vento, e poi si leva / per la propria virtù che la soblima, / fec'io in tanto in quant'ella [...] , per la virtù che l'attrae in su si leva; e così dice che fa elli, che ammirandosi piegò li occhi dello intelletto, li quali poi dirizzati dalla virtù naturale, per la quale ogni uomo desidera di sapere, rassicurato leva il viso " (Ottimo). Per l ... Leggi Tutto

feto

Enciclopedia Dantesca (1970)

feto La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. [...] lo motor primo, Dio, che volgendosi a lui, lieto di tant'arte di natura, infonde in esso spirito novo, cioè l'intelletto possibile. Questo assimila a sé, in sua sustanzia (formando così un'alma sola) quelle virtù vegetative e sensitive che già trova ... Leggi Tutto

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] solo al movimento ma a qualsiasi ordine costante e ripetibile proprio perché è, come per G. Berkeley, misura della successione (o durata) delle idee nell’intelletto. L’idea di t. si costruisce proprio sulla base del fluire uniforme delle idee nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

al-Ḥā´kim bi Amr Allāh

Enciclopedia on line

Califfo fatimida d'Egitto, regnò dal 996 al 1021 d. C. Figura assai complessa, favorì lo sviluppo delle scienze e delle lettere, con la fondazione al Cairo della prima università musulmana (1005), cui [...] di due persiani, Ḥamza e ad-Darazī, predicatori di una dottrina ismailita estremista, secondo la quale al-Ḥ. incarnava l'intelletto divino, la più alta manifestazione di Dio in Terra. Questa teoria attecchì in Siria e in Libano dando origine alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – INTELLETTO – ISMAILITA – MUSULMANI – FATIMIDA

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 1544, pp. 110-14; le altre lettere a T. Gabriel del 10 genn. 1531 e 13 dic. 1532 sul rapporto tra volontà e intelletto e tra scienze speculative e virtù morali, in Quattro lettere di mons. G. Contarini card., Firenze, L. Torrentino, 1558, pp. 9-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

La Bibbia, il canone, gli apocrifi, le traduzioni, la circolazione, la letteratura esegetica, i poemi biblici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] si è servita di sante finzioni poetiche applicandole agli spiriti senza forma, in considerazione, come è stato detto, del nostro intelletto, provvedendogli una via di ascesa familiare e connaturale e foggiando per lui le scritture sacre atte a questa ... Leggi Tutto

maraviglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

maraviglia Domenico Consoli Conformemente al neutro plurale latino mirabilia, donde deriva, indica in generale " cosa mirabile, eccezionale, inattesa " che desta in chi la guarda o la ode un senso di [...] procede / d'un'anima che 'nfin qua su risplende (Vn XIX 7 17), non a caso appartenenti alla canzone Donne ch'avete intelletto d'amore con la quale s'inaugura il corso nuovo della lirica dantesca. Il pensare e l'agire di Beatrice, il complesso delle ... Leggi Tutto

ragionativa

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragionativa Marta Cristiani Definisce per D. una delle potenze dell'anima, conformemente alla dottrina aristotelica, che distingue tre diversi stadi di perfezione, in quello che costituisce il principio [...] di tutte l'altre, è l'anima umana (Cv III II 12-14: si rinvia a ragione, anche per quanto riguarda l'equivalenza di intellettiva e r.). R. è, in secondo luogo, una delle vertudi, che tutte insieme costituiscono l'ultima e nobilissima parte de l'anima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 201
Vocabolario
intellètto¹
intelletto1 intellètto1 part. pass. [dal lat. intellectus, part. pass. di intelligĕre «intendere»], letter. ant. – Inteso, conosciuto dalla mente: O luce etterna che sola in te sidi, Sola t’intendi, e da te intelletta E intendente te ami e...
intellètto²
intelletto2 intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali