• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2001 risultati
Tutti i risultati [2001]
Biografie [372]
Filosofia [267]
Religioni [152]
Letteratura [128]
Storia [90]
Temi generali [81]
Diritto [72]
Storia del pensiero filosofico [67]
Arti visive [67]
Dottrine teorie e concetti [59]

ghiacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghiacciare Bruno Basile Solo in Rime CII 32 dinanzi dal sembiante / mi ghiaccia sopra il sangue d'ogne tempo, dove D. spiega l'effetto tormentoso di un volto amato (sembiante), ma gelidamente lontano [...] e sono da ricordare in proposito i versi dello stesso poeta nella Vita Nuova ove, nella programmatica canzone Donne ch'avete intelletto d'amore, si dice: lei, quando va per via, / gitta nei cor villani Amore un gelo, / che onne lor penero agghiaccia ... Leggi Tutto

francescana, scuola

Dizionario di filosofia (2009)

francescana, scuola Denominazione con cui si intende l’orientamento filosofico e teologico sviluppatosi in seno all’ordine francescano tra il sec. 13° e il 14°. La nascita della scuola può essere fatta [...] dell’ilemorfismo universale; in contrasto con le dottrine di Tommaso affermarono inoltre il primato della volontà sull’intelletto, non solo relativamente all’azione umana, ma anche all’azione divina (volontarismo teologico), tesi quest’ultima che ... Leggi Tutto

Suárez, Francisco

Enciclopedia on line

Suárez, Francisco Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche [...] in tutti questi temi suggestioni della tradizione scotista e occamista; analoghe influenze nella dottrina del rapporto fra intelletto e volontà, ove il primo non può determinare la seconda, ma semplicemente orientarla. Dalla scolastica del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – DIRITTO DI RESISTENZA – CONCILIO VATICANO I – COMPAGNIA DI GESÙ – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suárez, Francisco (2)
Mostra Tutti

intuizionismo

Enciclopedia on line

Termine filosofico con cui si designano quelle concezioni che non solo riconoscono una funzione all'intuizione, ma rivendicano a essa un ruolo privilegiato. Di i. si è parlato a proposito della scuola [...] H.-L. Bergson non si limita a riconoscere un posto primario all'intuizione, ma contrappone questa funzione libera e creatrice all'intelletto schematico e statico. In filosofia della matematica, L.E.J. Brouwer e A. Heyting (1898-1980) si sono opposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GNOSEOLOGICO – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intuizionismo (3)
Mostra Tutti

BONINCONTRI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Giovanni Bonincontri, nacque a S. Miniato in Toscana il 23 febbraio 1410, e morì, pare nel 1491. Fu soldato di ventura con Francesco Sforza; amico del Beccadelli e del Pontano, che gli apersero [...] e Roma (1483-1491), e fu figura di umanista, se non di prim'ordine, certo degno di nota per forza e versatilità d'intelletto e di cultura. Una sua raccolta di elegie amorose anteriore al 1450 è perduta, senza danno dell'arte, se dobbiamo giudicare da ... Leggi Tutto
TAGS: CHRONICON SIVE ANNALES – FRANCESCO SFORZA – COSTANZO SFORZA – MUZIO ATTENDOLO – GIOVANNI LAMI

EVELLIN, François

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosolo francese, nato a Nantes il 15 dicembre 1835, morto a Parigi nel 1910. Dopo aver insegnato per lungo tempo filosofia nei licei, ed essersi nel 1880 addottorato, passò al Ministero della pubblica [...] In queste egli si occupa soprattutto del problema kantiano delle antinomie, sostenendo che esse rappresentano difficoltà insuperabili per l'intelletto solo quando non si distinguano, in esso, la pensée sensible e la pensée pure, l'una preoccupata d ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO – PARIGI – NANTES

Descartes e la filosofia “secondo la regola della ragione”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] ed esercitata da un soggetto che è capace di distinguerne i caratteri indubitabili nella totale chiarezza dell’idea all’intelletto, ma che sa riconoscere anche il proprio statuto di creatura finita che sa sottomettersi al suo Creatore, riconoscendo i ... Leggi Tutto

Cusano, dotta ignoranza e filosofia dell’infinito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] alla somiglianza della linea assoluta col massimo assoluto” (De docta ignorantia I, 17), e compiere un progresso che prepara l’intelletto ad accogliere la via negationis come l’unica in grado di mettere l’uomo in comunicazione con l’assolutà alterità ... Leggi Tutto

ingegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingegno Vincenzo Valente ** Sostantivo presente in tutte le opere e, a eccezione di If VI 81 e Pd XVIII 82, al singolare. In cinque luoghi forma locuzione con ‛ arte '. Il termine indica, in generale, [...] non è in grado di forgiare adeguatamente (non so trovare essempro degno); un caso inverso è quello di Pd I 8-9 nostro intelletto si profonda tanto, / che dietro la memoria non può ire, e dei vv. 10-12, dov'è adombrato il rapporto corretto. In Cv ... Leggi Tutto

assoluto

Dizionario di filosofia (2009)

Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, incondizionato. Si oppone quindi propriamente a «condizionato», «dipendente», ma non a «relativo», giacché esso non esclude la relazione per la quale un [...] capo all’idea dell’Uno, a. nel vero senso del termine, perché sciolto da qualsiasi legame con le entità sottostanti – Intelletto e Anima – che nascono e vivono «rivolgendosi» a lui (ἐπιστϱοφή), ma che da lui vengono completamente ignorate, perché l ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – CRITICA DELLA RAGION PURA – LETTERA SULL’UMANISMO – ANIMA DEL MONDO – MOTORE IMMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assoluto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 201
Vocabolario
intellètto¹
intelletto1 intellètto1 part. pass. [dal lat. intellectus, part. pass. di intelligĕre «intendere»], letter. ant. – Inteso, conosciuto dalla mente: O luce etterna che sola in te sidi, Sola t’intendi, e da te intelletta E intendente te ami e...
intellètto²
intelletto2 intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali