• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Filosofia [38]
Biografie [39]
Medicina [32]
Religioni [18]
Diritto [13]
Temi generali [11]
Letteratura [11]
Storia del pensiero filosofico [10]
Fisica [10]
Psicologia e psicanalisi [10]

cisti aracnoidea

Dizionario di Medicina (2010)

cisti aracnoidea Lesione tumorale o pseudotumorale, di origine solitamente congenita, che deriva dall’aracnoide. Le c. a. congenite sono probabilmente dovute a un errore di sviluppo durante la divisione [...] adulto sono presenti sintomi da ipertensione endocranica e più frequentemente disturbi del comportamento, diminuzione dell’attività intellettiva, perdita di memoria. Nelle c. a. della sella turcica possono comparire idrocefalo (➔) da compressione del ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ACQUEDOTTO DI SILVIO – TESSUTO CONNETTIVO – CRISI EPILETTICHE – SELLA TURCICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cisti aracnoidea (2)
Mostra Tutti

apprensione

Enciclopedia Dantesca (1970)

apprensione Alfonso Maierú Ricorre solo in Cv III XIII 4, dove ha valore di " conoscenza ". D. afferma che gli uomini in gran parte vivono più secondo lo senso che secondo ragione; e quelli che secondo [...] , V, ed. Borgnet, Parigi 1890, 555-747) nel quale, in 12 parti, si analizza la conoscenza nelle sue varie forme, da quella dei sensi esterni a quella intellettiva, a quella che " fit per habitus infusos ", alla conoscenza che Dio ha di sé stesso. ... Leggi Tutto

POMPONAZZI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius) Guido Calogero Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] come destinata anch'essa a perire. Il P., approfondendo l'analisi gnoseologica, insiste nel dimostrare come l'attività dell'intelletto non sia concepibile senza quella della fantasia o immaginazione, e questa a sua volta senza quella del senso: un ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – LIBERO ARBITRIO – AGOSTINO NIFO – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

ERRORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofia. - È un atto spirituale, il cui valore è soltanto soggettivo, e che invece è affermato come concreto. Quante sono le forme in cui l'attività spirituale si concretizza, tante le forme in cui l'errore [...] , come la verità, "riguarda la connessione e la divisione delle nozioni" (Metafisica, 1027 b); e in questa operazione dell'intelletto, ripeté poi S. Tommaso, si trova il vero e il falso. Il problema dell'errore s'impose alla coscienza filosofica al ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – NEGOZIO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRORE (3)
Mostra Tutti

Rosmini e Gioberti

Croce e Gentile (2016)

Rosmini e Gioberti Luciano Malusa Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] sintetica originaria, che renda possibile l’unità del concetto, data la materia fornita dal senso e la forma prestata dall’intelletto (RG, p. 185; SFI, 1° vol., p. 803). L’intuito assume il suo significato non in riferimento puramente all’oggetto ... Leggi Tutto

Trinita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trinità (Trinitade) Giovanni Fallani Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] e l'Incarnazione, D. confessa l'impossibilità di una rappresentazione del divino come aveva già affermato in Cv III IV 9 nostro intelletto, per difetto de la vertù da la quale trae quello ch'el vede, che è virtù organica, cioè la fantasia, non puote ... Leggi Tutto
TAGS: SUMMA CONTRA GENTILES – SANTA MARIA MAGGIORE – GIOACCHINO DA FIORE – ALESSANDRO DI HALES – LIBRI SAPIENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinita (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia Gary Hatfield Psicologia e pneumatologia La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] e di una tendenza ad allontanarsi dal male. Si trattava in ogni caso di forme di amore o di odio. Se l'intelletto degli uomini non fosse stato annebbiato, essi non avrebbero considerato l'amore e l'odio come passioni e ne avrebbero avuto invece una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gabriele De Rosa Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] riforme sociali. Il suo registro di ascolto era religioso, tale da fargli scrivere e parlare con una incredibile intensità intellettiva di quella luce millenaria di civiltà e di pensiero che dai Focesi ai Bizantini si era sedimentata nel Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMITAZIONE DI CRISTO – BONAVENTURA CERRETTI – GIOVANNI DELLA CROCE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] piante sono dotate dell’anima nutritiva, gli animali anche di quella sensitiva, mentre agli uomini è aggiunta l’anima intellettiva. Ciò consentiva una transizione senza salti dalle piante agli animali fino agli uomini, nonché l’uso di analogie. Nel ... Leggi Tutto

perfetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

perfetto Alessandro Niccoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore. In un gruppo poco numeroso di esempi conserva [...] vita non è p. considerata in rapporto alla beatitudine che si può conseguire nell'altra, ciò non toglie che l'uso speculativo dell'intelletto sia p. nella misura che qui si può avere (B. Nardi, Dal Convivio alla Commedia, Roma 1960, 82-83). A questa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
intellettìbile
intellettibile intellettìbile agg. [dal lat. tardo intellectibĭlis, der. di intellectus, part. pass. di intelligĕre «intendere»]. – Nel linguaggio filosofico ant., che può essere compreso con l’intelletto, intelligibile; con senso attivo,...
intellettivo
intellettivo agg. [dal lat. tardo intellectivus, der. di intellectus, part. pass. di intelligĕre «intendere»]. – 1. Che riguarda l’attività dell’intelletto, la capacità d’intendere con l’intelletto: l’atto, il momento i.; percezione, virtù,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali