Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] valdesi trovano finalmente dei compagni di strada e una comunione di fede e di Chiese di cui si sentono parte integrante. Fatale perché il movimento passò attraverso una specie di morte e risurrezione, come accade nelle esperienze di conversione. Pur ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] il pezzo di storia della Cci di cui ci stiamo occupando. Al momento della ri-fondazione la Cci intendeva integrare la volontà delle strutture territoriali (unioni territoriali, ad esempio quella di Milano)62 e delle organizzazioni di settore ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e dalla cui forza dipende il rapporto con i lavoratori; la località, che influenza il grado di solidarietà e di integrazione comunitaria. Lavorare nel ramo chimico o edile; con macchine automatiche, o con attrezzature a mano, oppure al terminale; in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] 1531 a.C.), non tenendo però in conto le risultanze del radiocarbonio di altre aree, che devono invece essere integrate nello schema cronologico generale anche a costo di radicali ridefinizioni di dati considerati acquisiti.
La fine del Bronzo Tardo ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] come per la scienza, può ben presentarsi l'esigenza di una nuova terminologia tecnica. Ma una siffatta opera di integrazione del linguaggio comune è del tutto diversa dal comportamento di quanti, ignorando le sue risorse, si distacchino completamente ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a quanto si osserverà in seguito con maggiore evidenza nell'industria chimica e in tutti i processi a ciclo integrato: la tecnologia e l'organizzazione determinano nelle produzioni di massa la successione delle operazioni, i ritmi di lavoro, l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] tesi dell'immortalità dell'anima per evitare di essere accusati di materialismo e ateismo.
Gassendi accettò questa sfida, integrandola nel suo progetto di cristianizzare l'atomismo e l'edonismo epicurei, per quanto la negazione dell'immortalità dell ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] capacità motorie e di coordinamento e permettono la conoscenza del mondo esterno animato e inanimato. Il gioco sociale aiuta l'integrazione nel gruppo in quanto permette di conoscere e sviluppare legami con i membri della stessa specie e apprendere i ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] dei principi, il lavoro rigoroso e appassionato nella tradizione può giungere a un livello ulteriore, in cui il dialogo tra tradizioni si integra in un dialogo con se stessi - un 'lavoro su se stessi' - come risposta a una sfida che non è più sul ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] campo d'azione, rendendoci liberi e schiavi nello stesso tempo. In breve, ogni discorso apparentemente oggettivo è parte integrante di un sistema di assoggettamento; e così i tentativi apparentemente razionali di persuasione non sono che esempi del ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...