• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
602 risultati
Tutti i risultati [6173]
Storia [602]
Diritto [913]
Biografie [828]
Geografia [404]
Economia [439]
Temi generali [419]
Arti visive [392]
Geografia umana ed economica [283]
Medicina [314]
Matematica [316]

truppa

Enciclopedia on line

truppa Qualsiasi complesso organico di forza militare. La condizione giuridica delle t. all’estero è costituita, principalmente, dai trattamenti che, in base al diritto internazionale comune, competono [...] la sovranità territoriale dello Stato stesso (arresto di un disertore, esecuzione di una sentenza capitale ecc.). A integrazione delle norme del diritto internazionale comune gli Stati (specialmente quelli partecipi di un’alleanza politico-militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – LONDRA

Petrović-Njegoš, Petar

Enciclopedia on line

Petrović-Njegoš, Petar Poeta e principe montenegrino (Njeguši, Cettigne, 1812 - Cettigne 1851). Morto lo zio Pietro I, fu proclamato capo della Chiesa e del popolo montenegrino. Nel 1833 fu consacrato vescovo in Russia. Godendo [...] ("Il serto della montagna", 1846), ove l'argomento principale (lo sterminio dei Montenegrini apostati) trova una poetica integrazione nella descrizione di usi e costumi locali e nell'approfondimento dei problemi generali del vivere e dell'agire; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTENEGRO – AUSTRIA – RUSSIA – TISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrović-Njegoš, Petar (2)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] all'organizzazione del proprio vasto territorio che ai collegamenti con gli Stati Uniti: si è così favorita una maggiore integrazione delle regioni centro-settentrionali e occidentali, e si è consentito al Paese di penetrare in maniera sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AREA DI LIBERO SCAMBIO – INDUSTRIA SIDERURGICA – OPINIONE PUBBLICA – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] (1993-1996) e poi da K. Simitis, quest'ultimo assai più determinato del predecessore a sostenere una politica di maggiore integrazione della G. nell'Unione Europea (UE), ottennero l'adesione del Paese all'euro e avviarono un nuovo dialogo con Ankara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – KONSTANTINOS KARAMANLIS – DECENTRAMENTO ECONOMICO – BILANCIA COMMERCIALE – ESODO DALLE CAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] della bilancia e della leva. Non è un caso se Archimede ed Erone di Alessandria, modelli antichi dell'integrazione fra conoscenza teorica e conoscenza pratica, divennero all'inizio dell'Età moderna il punto di riferimento canonico degli scienziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Storiografia letteraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia letteraria Giulio Ferroni Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] dell’artista: tal contenuto, tal forma» (Settembrini e i suoi critici, in Verso il realismo, cit., p. 305 nota). L’integrità vitale dell’opera d’arte si riconosce così nella compiutezza della forma (non intesa quindi nel senso puramente tecnico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – AUGUST WILHELM SCHLEGEL – PAOLO EMILIANI GIUDICI

FRESCOBALDI, Lambertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lambertuccio Fabio De Propris Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] adottato da un tal Filippo Fagiolambi. Dal matrimonio ricavò la ricca dote di 800 fiorini, cui la famiglia di Minga aggiunse un'integrazione di 4.067 lire nel 1282. Se nulla si sa di preciso sulla sua formazione culturale, è certo che essa dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e un patto di cooperazione con l’Unione Europea (il Venezuela vi aderirà nel 2006). Un analogo processo di integrazione vede protagonisti i paesi della Comunità andina (Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela), nata già nel 1969 come Gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] astiene dall’introdurre mutamenti sistematici negli assetti socio-economici generali che garantiscono loro una prospera e pacifica integrazione nella società romana, come nota Alfredo M. Rabello a proposito degli ebrei palestinesi dopo il 324: «nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NOVELLE

Federiciana (2005)

NOVELLE AAndrea Romano È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] Vecchio, 1874, p. 12; Die Konstitutionen, 1996, p. 83), ed è probabile che l'episodica attività di revisione-integrazione del Liber Constitutionum avesse inizio in occasione della dieta di Siracusa del 1233. Attesta, infatti, Riccardo di San Germano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RICCARDO FILANGIERI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integràbile
integrabile integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali