CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] Italicum, pubblicato a Bassano nel 1773, uno scarno repertorio biografico di tutti i santi e beati italiani scritto ad integrazione del Catalogus Sanctorum Italiae di padre Filippo Ferrari. Negli ultimi anni della sua vita, ormai quasi sordo e cieco ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] e luterani, da una parte, e luterani e anglicani-episcopali, dall’altra. In Italia sono da citare il patto di integrazione del 1975 tra valdesi e metodisti e il riconoscimento da parte di queste due denominazioni dei battisti italiani nel 1990. In ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] inedite del C. è stato redatto dal Mazzuchelli un secondo elenco anch'esso incompleto è fornito dal Liruti. Ad integrazione dei due, per quanto riguarda i testi manoscritti, non possono essere trascurate comunque le indicazioni del Kristeller.
Fonti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] -bizantina: città commerciali costiere e modesti centri agricolo-pastorali nell’interno, con scarsi rapporti reciproci di integrazione funzionale. La divaricazione è percepibile anche a livello urbanistico: le parti vecchie delle città sono centrate ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] Sole occupa un fuoco (1a e 2a legge di Keplero). Il problema è completamente e rigorosamente risolubile, bastando per l’integrazione delle equazioni differenziali del moto i due integrali primi dell’energia e delle aree.
Problema dei tre corpi
Da A ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] 20° sec., parallelamente alla diffusione della rete Internet, è la s. on-line, ovvero l’uso dello strumento simulativo integrato in un processo più ampio, in cui vi è la presenza contemporanea di decisori umani ed eventualmente di interventi esterni ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] generale (da collegare con il nuovo Messale Romano e la L. delle Ore, 21 marzo 1969); Rito della Messa (parte integrante del MR, 6 aprile 1969); Battesimo dei bambini (15 maggio 1969); Lezionario della Messa (25 maggio 1969); Esequie (15 agosto ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] il laicato su una tortuosa trincea politica (poco importa se dalla posizione iniziale di segregazione, o in quella di integrazione competitiva lungo la parabola del ‘Progetto storico’, o infine di emarginazione graduale, secondo le scansioni a prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] caratteristico di tale mescolanza era l’inedita proliferazione di riferimenti e tecniche, che in apparenza segnava una integrazione delle scarne indicazioni tolemaiche, ma più in profondità ne modificava sottilmente il senso, tornando a inseguire l ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] , più spontaneo, sia servito al C. per compilare il suo in ogni sua parte, con qualche adattamento ed integrazione e inoltre con l'interpolazione di fronzoli eruditi che peraltro non sempre appaiono ben assimilati. Schematizzando al massimo si ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...