POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] 1977, di Verona nel 1978, mentre ne sono in costruzione altri 6) che hanno un grado di automazione e integrazione funzionale assai più elevato di quelli della seconda generazione da cui derivano, seguono lo schema operativo rappresentato nella fig. 1 ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] forma con sconto anticipato, in cui l'assicurato, se denuncia sinistri dei quali almeno uno viene risarcito, deve corrispondere un'integrazione pari al 41% del premio corrisposto.
4) Il caricamento dei premi puri per ottenere i premi di tariffa. - I ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] dei livelli occupazionali è stata realizzata attraverso licenziamenti, prepensionamenti e aumento del numero di ore di CIG (Cassa Integrazione Guadagni).
L'aspetto di maggiore evidenza risiede, in sostanza, nella maggiore difficoltà per il settore di ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] retribuzione; rientrano, invece, nel campo dell'assistenza, anche in quei casi in cui vengono assegnate a titolo di integrazione del salario. La loro generalizzazione, inoltre, non sembra neppure possibile, per la difficoltà di soddisfare le diverse ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] che dal 13 al 16 maggio 1959 si tenne a Tirana la conferenza del Comecon, conclusasi con la richiesta di una maggiore integrazione economica fra i paesi comunisti. Nel far seguito a precedenti accordi, più ampie intese furono concluse a Tirana da N ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] civil society: an overview, Baltimore 2003.
G. Cerulli, Una matrice di contabilità sociale per il welfare mix: l'integrazione del settore non-profit. Prime verifiche empiriche ed effetti occupazionali per l'Italia, in Rivista di politica economica ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] : gruppi dissidenti tuareg, guidati dall'Organisation de la résistence armée (ORA), giudicavano inadeguate le misure di integrazione dei ribelli nelle forze armate nazionali e gli stessi aiuti economici internazionali.
In seguito all'assassinio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] Lionardo, difensore dell’autorità delle lettere: il fine di Alberti sembra essere soprattutto la promozione di questa «integrazione reciproca» tra esperienza pratica e analisi filosofica (Furlan 2003, pp. 138 e segg.).
È quindi molto difficile ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] malattie infettive. Il prezzo del farmaco (si prescinde in questa sede dal considerare prezzi amministrati e manovre d'integrazione da parte dell'operatore pubblico quali i tickets) in assenza d'intervento pubblico viene determinato dalla domanda dei ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Edward Bernstein, Robert Triffin, Paul Rosenstein-Rodan, Friedrich Lutz e Vera Lutz. Quest’ultima, secondo lo stesso Baffi, integrò proficuamente il proprio lavoro di ricerca con quello del Servizio studi della Banca.
Nel periodo 1944-47 Baffi svolse ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...