Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] delle tariffe doganali tra gli Stati contraenti. La sua efficacia fu compromessa dalla svalutazione della sterlina del 1931. Sulla sua esperienza si basarono, successivamente, l’unione del Benelux e il processo di integrazione istituito dall’EFTA. ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , J. Sánchez Gómez, F. Manteola, I. Petschersky e R. Viñoly), dove i materiali ottengono la loro massima espressività con una integrazione visuale dell'esterno, o come l'Hotel Sheraton di Buenos Aires (1970-72, Sánchez Elía, Peralta Ramos e Agostini ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] puntava sull'attività di esportazione, senza discriminare tra aree e tra industria e agricoltura e tendeva a una migliore integrazione tra settori con un'analisi basata sui tipi di operatori.
La programmazione in Sardegna trae origine dalle norme ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] ulteriormente i settori non petroliferi (agricoltura, industria, servizi finanziari), incoraggiando l'iniziativa privata e l'integrazione economico-sociale tra stati membri del Consiglio di cooperazione del Golfo (A.S., Baḥrein, Emirati Arabi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] per il finanziamento degli enti locali (assegnazioni di mezzi per il fondo ordinario, per quello perequativo e a integrazione di quanto già stanziato) sempre in attesa della integrale riforma della f. locale.
Tale riforma successivamente è stata ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] di singole capacità professionali che oggi rende utile l'operato delle società d'i. quanto la loro capacità d'integrare, su progetti ogni volta diversi, organizzazioni umane che il committente non detiene o non ritiene utile acquisire per le ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] da STET a Finmeccanica, e la successiva confluenza di Selenia e Aeritalia in Alenia, gruppo in cui si integrano tecnologie elettroniche e aerospaziali; l'acquisizione della statunitense Bailey da parte di Elsag, entrata così fra i leaders mondiali ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] del Gruppo, in Italia e all'estero, era pari a 131.000 unità, di cui più del 26% localizzate nel Mezzogiorno. L'integrazione tra i settori è stato un importante fattore di sviluppo della capacità economico-produttiva del Gruppo. Dal 1954 al 1990 gli ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] , L'évolution du budget d'EURATOM, in Bulletin de l'Institut international d'administration publique, sett. 1970, p. 103 segg.; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino 19752, p. 421 segg. ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] rispettivamente il 21 e il 25 gennaio 1975: l'accordo sul salario garantito, che prefigura una riforma della cassa integrazione guadagni, e quello sull'unificazione del valore del punto di contingenza, che riforma il meccanismo di funzionamento della ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...