bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] obbligatorie e spese non obbligatorie) sono distribuite in specifiche aree generali, quali il rafforzamento dell’integrazione economica, dello sviluppo sostenibile, della cittadinanza e del ruolo dell’Europa nel mondo, che richiedono investimenti ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] però come l’esclusione di un individuo o di un gruppo dalla partecipazione alla vita economica e politica e dall’integrazione sociale nella comunità a cui appartiene; tale esclusione può essere originata sia da fattori soggettivi, come l’età o le ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] in cui intervengono, vi sono c. preventivi e successivi: nei primi l’esito positivo del c. realizza una integrazione dell’efficacia dell’atto amministrativo rendendolo idoneo a produrre i suoi effetti, mentre i secondi si esplicano dopo che l ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] configurando, in una rete di processi, la cosiddetta catena cliente-fornitore (o supply chain). Per una gestione flessibile e integrata di queste reti si avverte il bisogno di tornare all’archetipo dell’officina e si comincia a concepire una fabbrica ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] Teemco Bidco S.à.r.l., Macquarie Asset Management e Open Fiber un protocollo di intesa non vincolante relativo al progetto di integrazione tra le reti di TIM e Open Fiber. All'ultimo trimestre del 2024 leader del mercato della telefonia mobile (26,3 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] l'allineamento agli Stati Uniti, il sostegno alla perestroika di M. Gorbačëv e le forti riserve verso ogni progetto d'integrazione politica ed economica europea. La G. B. attraversò una grave crisi nelle relazioni con l'Iran: crisi che, apertasi nel ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] n. 148, portante il Testo Unico delle norme di legge in materia valutaria (e con le sue successive modificazioni e integrazioni), si è innanzi tutto superato il restrittivo principio dell'autorizzazione, per il quale ogni operazione con l'estero era ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] azioni for profit, in molti casi quotata sullo stesso mercato da essa gestito, e hanno preso il via processi di integrazione che hanno visto, tra gli altri, la nascita di Euronext (società che controlla i mercati azionari belga, francese, olandese e ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] , nel complesso rapporto fra dimensione locale e rete globale, che richiede, da un lato, l'integrazione produttiva dei sistemi distrettuali (concentrazioni di imprese, generalmente piccole, che fondano la propria specializzazione su preesistenze ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] essi vengono comunicati dalle imprese. Entriamo così nell'attuale fase, in cui le politiche di differenziazione tendono a integrarsi con quelle di diversificazione del prodotto e i loro contenuti tendono a non riguardare solo aspetti qualitativi o ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...