L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a sua volta, riaprì in Milano una scuola per maestranze d'albergo alla quale vengono ammessi gli alunni di speciali corsi integrativi di avviamento alla carriera alberghiera, annessi alla 6ª e alla 7ª classe elementare.
Sul tipo della scuola di Roma ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] diversa dall'impiego pubblico era per molti patrizi più che una forma di diversificazione degli investimenti o di integrazione dei proventi degli uffici statali il cespite principale da cui dipendeva il sostentamento della casata e la conservazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] familiare, la Chivers, di proprietà di due sorelle che si erano impegnate in un processo antieconomico di integrazione verticale: avevano cioè acquistato dei frutteti, che gli Schweppes vendettero immediatamente); infine gli Schweppes, come abbiamo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] a responsabilità limitata.
Le casse rurali e artigiane, infine, sono disciplinate dal r.d. n. 1.706 del 1937, integrato dalla legge bancaria nonché dalle norme ordinarie sulle cooperative. Esse hanno quindi disciplina analoga a quella prevista per le ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] rivendicazioni nei confronti della società in cui vive. La società deve rispettare e tutelare la vita dell'individuo, la sua integrità fisica e la sua proprietà, oltre a determinate libertà e immunità e ad altri diritti civili o politici. La società ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] e all'attività degli operatori del diritto (v. Wroblewski, 1989, pp. 34 ss., 55 ss.).
Ne deriva un'importante integrazione sul piano del metodo delle scienze giuridiche. Anche se non è condivisibile l'estremismo metodologico di chi sostiene la ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] eletti locali rappresentavano più della metà dei candidati, ma circa i quattro quinti degli eletti. Come scrive Mabileau, "l'integrazione di una parte delle élites locali al vertice del sistema politico facilita la comunicazione tra il centro e la ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] di lavoro, cit., 328- 329, osserva che la lotta alle discriminazioni e alle violenze deve considerarsi parte integrante della strategia di riorganizzazione tesa a conferire maggiore efficienza alla pubblica amministrazione.
21 V. amplius, Mignacca ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] fu in fondo un grandissimo fattore di nazionalizzazione delle masse cattoliche della penisola e quindi anche di integrazione di strati popolari consistenti, che uscirono attraverso le iniziative dell’Opera dalle angustie della dimensione locale e ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] e società nell’Italia liberale, il Mulino, Bologna 1988.
P. Saraceno, Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione. Linee di una analisi socio-politica del personale dell’alta magistratura italiana dall’Unità al fascismo ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...