Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] , in DeJure).
Ai sensi dell’art. 407, co. 4, c.c., il giudice tutelare può, in ogni tempo, modificare o integrare, anche d’ufficio (oltre che, naturalmente, su richiesta dell’amministratore di sostegno o del beneficiario: Tommaseo, F., op. cit., 211 ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] comparso all’udienza presidenziale;
d) l’assegnazione al ricorrente di un termine perentorio «per il deposito in cancelleria di memoria integrativa, che deve avere il contenuto di cui all’articolo 163, terzo comma, numeri 2), 3), 4), 5) e 6)»;
e ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] entro le scadenze periodiche fissate dal diritto tributario integra, innanzitutto, l’illecito amministrativo previsto e sanzionato , essendo il dolo eventuale senz’altro sufficiente a integrare l’elemento psicologico dei due delitti.
Proprio questa, ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] nel vigente ordinamento processuale nazionale.
Ha osservato al riguardo:
• che la Consulta ha escluso la possibilità di una integrazione per via giurisdizionale dei tassativi casi di impugnazione revocatoria indicati negli artt. 395 e 396 del c.p.c ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] Modugno, F., Principi generali dell’ordinamento giuridico, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 4).
L’opera di integrazione può essere compiuta direttamente dal legislatore. Può però accadere che sia compiuta dall’operatore interprete e, in definitiva ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] , E., L’interpretazione cit., 316; Dworkin, R., op. cit., 24 ss., 71 ss..; Giannini, M.S., L’interpretazione e l’integrazione delle norme tributarie, in Riv. dir. fin., 1941, II, 99 ss., 103 ss.; Modugno, F., Interpretazione giuridica, Padova, 2012 ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] assunti nello Stato di nazionalità dell’incapace o riconosciuti in questo Paese, e suscettibili di essere modificati o integrati dal giudice italiano secondo quanto prevede l’art. 44, co. 2. Rientrano inoltre nell’ambito d’applicazione della ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati) e, per i soli lavoratori che beneficino di «prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito», a 3000 euro (e in tal caso l’INPS provvede a sottrarre dalla contribuzione ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] 4 d.lgs. n. 276/2003, gestione dell’albo nazionale dei soggetti accreditati a svolgere attività di formazione professionale, gestione integrata del sistema informativo unitario di cui all’art. 13 del d.lgs. in esame);
• in continuità con l’esperienza ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] precetto è stata però recentemente recuperata dalla l. n. 92 del 2012, che ha inserito un numero 3 bis nel co. 7 e ha integrato il disposto del co. 9 dell’art. 3 d.lgs. n. 61 del 2000, così da consentire al singolo lavoratore di revocare il proprio ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...