La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] diverso dalla rinuncia. Ebbene, queste ipotesi sono state eliminate dal co. 1 dell’art. 375, in quanto:
a) l’ordine di integrazione del contraddittorio (così come l’ordine di rinnovare la notificazione del ricorso ai sensi dell’art. 332 c.p.c.) è ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] l’azione amministrativa e l’azione impositiva, rafforzandone l’osmosi (del Federico, L., Tutela del contribuente ed integrazione giuridica europea, Milano 2010, 220 ss).
Su tali basi è ormai ineludibile ricondurre l’azione impositiva all’azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] di questo nuovo scenario. In primo luogo, i vari principi costituzionali sono visti in un sistema di loro reciproca integrazione, in cui il risultato sinergico finale è quello di un illecito a presidio della libertà, come tale costituzionalmente ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , G., a cura di, Anversa-Oxford-New-York, 2004; Salomone, R., Mobilità internazionale e contratti di lavoro tra integrazione europea e conflict of laws, in La mobilità del lavoro: prospettive europee e internazionali, Calafà, L.-Gottardi, D.-Peruzzi ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] n. 689 (par. 14, co. 2).
2.2 Le misure di sostegno nel d.l. n. 76/2013
La nuova disciplina dei tirocini va integrata con le norme del d.l. n. 76/2013 finalizzate ad agevolarli ed incentivarli32.
Una prima agevolazione riguarda gli ospitanti privati e ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] avuto conoscenza, o avrebbe dovuto avere conoscenza, del luogo in cui il minore si trovava e il minore si è integrato nel nuovo ambiente senza che il titolare del diritto di affidamento abbia presentato alcuna domanda di ritorno del minore o, se ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] fino al 2012 è stato formalmente un’autorità indipendente che si chiamava ISVAP (la trasformazione in ente pubblico e la parziale integrazione nel sistema della Banca d’Italia si deve ad esigenze di contenimento dei costi perseguite dal d.l. 6.7 ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] di trenta giorni, decorso il quale, in assenza di comunicazioni, l'istanza si intende correttamente presentata;
nel caso di richiesta di integrazione documentale ai sensi del co. 2, si applica l'art. 2, co. 7, della l. 7.8.1990, n. 24111;
qualora ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] regius professor di diritto civile all'Università di Oxford con decreto reale dell'8 giugno 1587.
Datano da allora la definitiva integrazione del G. nella società inglese (tra il 1588 e il 1599 sposò Esther de Peigny, di origine francese) e il suo ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] logistica appare misura di sicuro interesse, atteso che l’assenza di una compiuta e coordinata programmazione in grado di integrare, in una visione unitaria, portualità e logistica, per giunta in uno scenario caratterizzato da un numero per molti ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...