• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [6173]
Diritto [913]
Biografie [828]
Storia [602]
Geografia [404]
Economia [439]
Temi generali [419]
Arti visive [392]
Geografia umana ed economica [283]
Medicina [314]
Matematica [316]

Abuso ed elusione del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Guglielmo Fransoni La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] non sembrerebbe improprio considerare il principio come una norma di chiusura dell’ordinamento, intesa a tutelarne l’integrità (secondo un determinato ordine valoriale) in conformità alla ricordata concezione dell’abuso come rimedio ai «fallimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Appello [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Mario Sanino Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] e, come tali, privi di contenuto decisorio; tra questi rientra senz’altro la sentenza che si limita a disporre l'integrazione del contraddittorio, trattandosi di pronuncia che non è per sua natura in grado di pregiudicare la decisione della causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti Daniele Ragazzoni L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] n. 84/1994). Anche a livello normativo viene quindi sancita la vocazione di tali nuovi organismi a sviluppare una maggiore integrazione dello scalo con le catene ed i sistemi logistici, superando una volta per tutte la visione incentrata sul singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CORTE DEI CONTI EUROPEA – AUTORITA DEI TRASPORTI

Lavoro agile

Diritto on line (2018)

Marco Ferraresi Abstract Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] istituti, per i quali si pone un problema sia di distinzione, sia di relazione, anche al fine dell’eventuale coordinamento e integrazione di discipline tra le diverse fattispecie. Nella misura in cui il lavoro agile, ex art. 18, co. 1, consente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Procedimento di sorveglianza

Diritto on line (2014)

Felice Pier Carlo Iovino Abstract Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] dell'ufficio del pubblico ministero, dell'interessato, del difensore, d’ufficio (art. 666 c.p.p.). Questa previsione generale è integrata dall’art. 57 ord. penit., il quale dispone che il trattamento ed i benefici, di cui agli artt. 47, 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] Stato, Regioni e Province autonome tra le fasi di formazione del decreto delegato. Sicché un anno dopo, sostanzialmente con la mera integrazione di un rinvio a tale intesa nel frattempo siglata, il d.lgs. 20.7.2017 n. 118 ha confermato pressoché in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La responsabilità del medico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del medico Marco Rossetti L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] le norme dettate per la liquidazione del danno da sinistri stradali, la norma in esame ha altresì delegato il Governo ad “integrare” le tabelle oggi adottate per la liquidazione del danno da sinistri stradali (approvate con d.m. 3.7.2003) «per tener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] , si è rilevato che vi sono persone che per loro stessa natura sono inadatte allo svolgimento di tale funzione di “integrazione” che è propria del Capo dello Stato, così come vi sono atteggiamenti incompatibili con questo compito3. Si tratta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani

Libro dell'anno del Diritto 2016

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani Francesco Seatzu Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] siano trattate conformemente agli scopi e ai principi della medesima Convenzione. Ogni anziano ha diritto al rispetto della propria integrità mentale e fisica sulla base dell’eguaglianza con gli altri (art. 13). Dichiaratamente in virtù dell’art. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La 'riforma Orlando' sul processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2016

La “riforma Orlando” sul processo penale Giorgio Spangher È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] è possibile disporre il differimento del colloquio del soggetto in vinculis con il suo difensore; all’eliminazione dei poteri officiosi di integrazione probatoria del g.u.p. nell’udienza preliminare ex artt. 421 bis e 422 c.p.p.; alla previsione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 92
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integràbile
integrabile integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali