La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] annoverate anche le sentenze interlocutorie, che dispongono sull’andamento del processo (a fini istruttori o ordinando l’integrazione del contraddittorio).
Le sentenze definitive, invece, possono essere di rito o di merito. Il giudice pronuncia una ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] centrale mantiene un ruolo predominante in settori fondamentali come energia e trasporti, stabilendo comunque una stretta integrazione con i Länder in tutte le decisioni mirate allo sviluppo della struttura economica regionale. Dopo la riunificazione ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] cui la proprietà, pur non avendo a fondamento la legge naturale, può nondimeno essere ammessa dal diritto positivo quale integrazione di tale legge riconducibile alla ragione umana (adinventio: Summa theologica, II, 2, q. 66, ad 1). Per spiegare il ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] sulle materie all’ordine del giorno anche prima dell’assemblea (art. 127 ter t.u.f.) e a una minoranza qualificata di chiedere l’integrazione dell’ordine del giorno (art. 126 bis t.u.f.).
Tra le norme del t.u.f. che si occupano di diritti dei soci ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] . 63, 4° co., del d. legisl. 21 nov. 2007 n. 231, ottemperando ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’art. 648 quater, che prevede la confisca obbligatoria dei beni che costituiscono il prodotto o il ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] , come può desumersi dalla regola dell’art. 816 quater, co. 3, c.p.c., l’inosservanza dell’ordine di integrazione del contraddittorio comporta senz’altro l’improcedibilità (e, quindi, l’estinzione) del processo arbitrale quando la chiamata in causa ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] ’udienza di cui all’art. 420 c.p.c. e il termine perentorio entro il quale le parti devono provvedere all’eventuale integrazione degli atti introduttivi mediante deposito di memorie e documenti in cancelleria». Il fatto che l’art. 4, co. 3, si limiti ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] , co. 1, lett. c)– una più generale dedizione del soggetto alla commissione di reati che offendono o mettono in pericolo l’integrità fisica o morale dei minorenni, la sanità, la sicurezza e la tranquillità pubblica), sia a quella dell’assistenza agli ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] nozione di consumatore, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 2003, 4, pp. 1149-83.
P. Sirena, L’integrazione del diritto dei consumatori nella disciplina generale del contratto, «Rivista di diritto civile», 2004, 1, pp. 787-823.
C ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di Pavia, rappresentata dal Griziotti e dai suoi allievi, secondo cui il fenomeno finanziario va studiato in modo integrato sotto i suoi molteplici profili giuridici, economici, politici e tecnici.
In questa prospettazione, il metodo di studio del ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...