tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] riforme pregiudizievoli per questi ultimi. Le leggi Licinie Sestie del 367 a.C. posero comunque le premesse per la definitiva integrazione della plebe, o per lo meno di una parte di essa, nella classe dirigente romana, che da allora fu detta ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] volta che le forze dell'alleanza entravano in azione in area di guerra in quanto tali, sotto una catena di comando integrato. Con gli accordi di pace di Dayton (novembre 1995), che ponevano fine alla guerra civile in Bosnia ed Erzegovina, la NATO ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] Unite e l'Unione Europea - e il loro rapporto con la domestic jurisdiction degli Stati. I processi di integrazione planetaria in corso, si sostiene, esigono un superamento definitivo del 'modello di Vestfalia' e il passaggio a un'organizzazione ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] doc. n. 278/2012.
5 Si tratta del disegno di legge AC 5117 del Governo, che introdurrebbe significative modifiche e integrazioni, alle più rilevanti delle quali si farà rapido cenno nel prosieguo.
6 Terranova, G., La composizione della crisi da sovra ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di una totale inversione di rotta: invece di (o almeno accanto a) un allargamento che, a grado di integrazione costante, non può che accentuare la diluizione della potenza europea, sarebbe opportuna, nella nuova costellazione geopolitica mondiale, un ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] al giudice, si prospetta l’oggetto concreto del contendere, i motivi sui quali si fonda la domanda. L’oggetto può essere integrato dal ricorrente con i c.d. motivi aggiunti (art. 43 c.p.a.). I motivi aggiunti si dicono «propri», se prospettano ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] e dallo statuto, e che il possessore del titolo azionario – dato il rinvio del titolo azionario alla fonte di integrazione del rapporto – necessariamente conosce e accetta, sapendo che è nell’ambito di quell’organizzazione e delle sue vicende che ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] ’art. 420 c.p.c. e il termine perentorio entro il quale le parti devono provvedere all’eventuale integrazione degli atti introduttivi mediante deposito di memorie e documenti in cancelleria.
Quando dichiara la propria incompetenza, il giudice dispone ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] transeuropea dei trasporti (cd. rete TENT) e nello sviluppo dei corridoi multimodali11, ribadendo con chiarezza la necessità di integrare i porti con la rete logistica12. In stretta relazione rispetto al citato regolamento si pone anche la proposta ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] C. un alleato prezioso. Comune infatti al leader riformista e al funzionario giolittiano era la persuasione che l'integrazione delle classi contadine e popolari in un'Italia industrializzata e moderna fosse garanzia di una crescita pacifica del paese ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...