Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] e di contrapposizione rispetto ai cittadini singoli e associati. È un’amministrazione che esprime il diverso rapporto di integrazione e di convergenza che la Costituzione prefigura tra istituzioni di governo e società governata, e che non può ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] del ricorso: minima in taluni casi, massima in altri, come quando la cassazione sia stata dovuta da un vizio di integrazione del contraddittorio in grado d’appello (art. 331 c.p.c.); è comunque sempre ammesso il giuramento decisorio. L’estinzione ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] ed effettiva in tutta la Comunità delle operazioni su capitali connesse al corretto funzionamento del mercato e l’integrazione dei mercati nazionali di titoli finanziari. In questa prospettiva la Comunità emanò la direttiva 566/1986. La seconda ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] 1998, n. 286, artic. 42, co. 3, che ha istituito presso il CNEL un Organismo nazionale di coordinamento delle politiche di integrazione degli immigrati.
Sulla base della legge n. 214/2011, il CNEL è composto da un presidente, nominato con decreto del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vuole riposte nel fodero. Certo, se farà guerre, ne farà per il Monferrato, che rende oltre 100.000 scudi annui, che integra il Piemonte dal punto di vista militare, che apre altre vie verso il mare. E sul mare Emanuele Filiberto tiene sempre gli ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] si tratta di situazioni tutt'altro che eccezionali: non solo nel caso di Ferrara sarebbe anacronistico applicare concetti di integrità territoriale e di pienezza di sovranità agli stati cittadini trecenteschi.
È su questo quadro d'insieme che si ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e in ciascuna colonia. Fino al 1881 tutte le colonie francesi erano governate da militari. Ne derivava un'immagine di integrità territoriale e di difesa unificata che si adattava bene alla teoria giuridica generale dei Francesi, secondo cui un unico ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] Pizzolato, F., Commento sub art. 2, in Balboni, E.Baroni, B.Mattioni, A.,Pastori, G., a cura di, Il sistema integrato dei servizi sociali. Commento alla legge n. 328 del 2000 ed ai provvedimenti attuativi della riforma del titolo V della Costituzione ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] proprio territorio, hanno reso necessaria, pena la perdita di effettività dei sistemi normativi statali, di apprestare forme di integrazione su spazi sovrastatali come nel caso della Unione europea e per molti settori della economia e delle funzioni ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] livello applicabili al medesimo rapporto di lavoro regolano anche i propri reciproci rapporti in modo da realizzare una armonica integrazione della disciplina che ciascuno di essi detta. Però, non è sempre così che si verifica; anzi, accade spesso ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...