Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] D’Adda, A., Giurisprudenza comunitaria e “massimo effetto utile per il consumatore”: nullità (parziale) necessaria della clausola abusiva e integrazione del contratto. Commento a C. giust., 14.6.2012, C-618/10, Banco Español de Crédito SA c. Joaquín ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] cd. «armi giocattolo» ed ha inserito gli storditori elettrici tra le armi proprie non da sparo, il cui porto al di fuori dell’abitazione integra la contravvenzione di cui all’art. 4 l. 18.4.1975, n.110. Attraverso, il d.lgs. n. 204/2010 è stata poi ...
Leggi Tutto
Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] , 361 c. nav.). In concreto, il lavoratore riceve a titolo di corrispettivo per la sua attività e come integrazione della retribuzione fissa in denaro, una parte dei prodotti dell’impresa. Nella retribuzione con partecipazione agli utili il compenso ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] di risorse, necessarie per l'esercizio delle operazioni di routine e per gli investimenti nella sfera illegale; b) l'integrazione entro un flusso di scambi finanziari leciti, nel quale far confluire, riciclare e valorizzare i profitti.
Il capitale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] tutti i rimedi previsti dall’ordinamento di appartenenza (in una logica dunque di una tutela sussidiaria che si aggiunge e integra, ma non sostituisce quella nazionale) e possono chiedere alla Corte di condannare lo Stato di appartenenza, in caso di ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] dei sistemi penali nazionali dei Paesi dell’Unione europea (Gialuz, M., Il casellario giudiziario europeo: una frontiera dell’integrazione in materia penale, in Cooperazione informativa e giustizia penale nell’Unione europea, a cura di F. Peroni e ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] locale) e nell’istituzione della cittadinanza dell’Unione europea. Pur emblematiche di un processo di sempre più stretta integrazione e assimilazione esse sono, tuttavia, rivolte ai soli cittadini dei rispettivi Paesi membri. A tale esclusione è ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] sorta di propulsore. Tutti i complessi regionali avanzati o emergenti hanno stretto i tempi di una sostanziale integrazione, approfondendo ulteriormente il divario con le r. totalmente sottosviluppate, in partic. africane, che stentano a darsi tali ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] opportuno») alle parti per il deposito di note difensive fino a dieci giorni prima dell’udienza di discussione. Anche questa disciplina va integrata con l’art. 437, co. 1, c.p.c. che prevede che la corte d’appello pronuncia sentenza dando lettura del ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] il sistema pensionistico del Regno Unito è caratterizzato da un primo pilastro ove convivono una pensione base fissa e una pensione integrativa legata al reddito, appunto la State second pension, con un'età pensionabile di 65 anni per gli uomini e 60 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...