Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] parziale dall’obbligo di assunzione. La prima è sancita dall’art. 4, co. 5: a) nei confronti delle imprese in Cassa integrazione guadagni straordinaria - anche soggette alle procedure concorsuali, ex art. 3, l. 23.7.1991, n. 223, peraltro abrogato a ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] est e ovest, «il federalismo non viene semplicemente imposto dall’esterno (ex uno plures), ma contrattato tra varie forze integratrici e disgregatrici che operano sia all’interno della Germania, sia dall’esterno» (Luther, J., Il modello tedesco dello ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] del d.p.r. 917/1986, fu inserita nel titolo III del Testo unico delle imposte sui redditi, a integrazione dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (➔ IRPEF) e da quella sulle Persone Giuridiche (➔ IRPEG).
Con riferimento alla struttura ...
Leggi Tutto
(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] , allo sfruttamento dei migranti e al traffico di esseri umani, il potenziamento dei sistemi di integrazione e di assistenza umanitaria e la gestione integrata e coordinata dei confini. Sebbene tra i firmatari della Dichiarazione di New York del 2018 ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] '; scarsa attenzione ai vincoli di bilancio. A ciò si aggiunga il trasferimento di decisioni reso necessario sia dall'integrazione dell'Italia nelle Comunità Europee, sia dal decentramento regionale.
Come causa ed effetto insieme di tale crisi si ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] o solo di determinazione di un elemento del rapporto non necessariamente litigioso (come nell'ipotesi, ad esempio, di integrazione del contratto), di cui le parti possono avvalersi per svariate ragioni. Come quando esse vogliono che il controllo del ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] dell’89.4% per i lavoratori a tempo determinato, in passato largamente esclusi.Anche l’ambito di applicazione della cassa integrazioni guadagni (CIG) si è progressivamente esteso e ora lascia scoperta solo una quota stimata al 13%19.
L’estensione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] , contrassegnata da una notevole decentramento produttivo.
D'altra parte non può essere ignorata, l'evoluzione del processo di integrazione europea (D'Antona, M., Armonizzazione del diritto del lavoro e federalismo nell'Unione Europea, in Riv. trim ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] in ogni stato e grado del processo (ad es., difetto di giurisdizione, difetto delle condizioni dell’azione, difetto d’integrità del contraddittorio), sempre che sul punto non si sia formato il giudicato interno.
Altra forma di acquiescenza – del pari ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] , all’art. 28, tra l’altro, le modalità di elezione dei consigli dell’ordine (co. da 2 a 5) e quelle di integrazione dell’organo nel corso del mandato (co. 6).
La norma prevedeva che i componenti del consiglio dell’ordine venissero eletti in base ad ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...