Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] i prezzi dei mezzi di produzione siano dati. Lo schema di equilibrio parziale viene visto, dunque, come un'integrazione della teoria dell'equilibrio economico generale per quanto riguarda il comportamento dell'impresa e le condizioni di offerta. L ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] , nel desiderio di utilizzare la macchina da presa come testimone invisibile di un evento da rispettare in tutta la sua integrità. Non sempre il documentario di montagna ha ottemperato così scrupolosamente a tali buone intenzioni, ma ha saputo spesso ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dei Giochi Olimpici estivi e invernali, 40% ai Comitati olimpici, 10% al CIO). Queste due voci principali sono da integrare con i proventi del marketing 'locale', prerogativa dei Comitati organizzatori: per i Giochi del 2000 essi assommavano a circa ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] orientale. Sembra quasi che da est, da sud-est e da sud un insieme crescente di forze graviti verso l'integrazione con un'Europa occidentale - atlantica, ma anche mediterranea - che ha dato l'esempio geopolitico e geoeconomico dei vantaggi connessi a ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] varuniano, e cioè di un ordine delle cose che implica la violenza di Varuna; Bataille, con una lettura che cerca di integrare sociologia e psicanalisi, sottolinea che "la società non è un essere meno vero né meno ricco della persona [...] esigendo il ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] (1953), Stuttgart 1957 (tr. it.: Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari 1971).
Eco, U., Apocalittici e integrati, Milano 1964.
Engelhardt, H.T. jr., The foundations of bioethics, Oxford-New York 1986 (tr. it.: Il manuale di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] C. Pigou fu il successore di Marshall alla cattedra di Cambridge e il suo nome è legato, fra l'altro, al tentativo di integrare i principi economici con l'analisi dei problemi del lavoro. Il suo famoso libro, The economics of welfare, fu descritto da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] e Donati, 1998).
Infine, l'istituzionalizzazione del movimento si riflette anche in una crescente interazione - e integrazione - con vari tipi di attori istituzionali. Le organizzazioni ambientaliste siedono con stato consultivo in varie agenzie ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] degli ultimi anni.
Alberigo ha affrontato la dialettica tra movimento e istituzione nel lungo periodo e il rapporto di integrazione reciproca che pure non è rimasto senza tensioni, dovute alla collocazione dei movimenti spirituali in genere in quella ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] calzanti del nuovo procedimento, conscio del suo carattere e teorico e creativo, essendo sensibile inoltre ai complessi rapporti di integrazione e anche di dominanza che di volta in volta si rendono necessari: ora, per es., è il montaggio orizzontale ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...