La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] , oltre a determinare nuove forme di analfabetismo tecnologico, sta avendo effetti linguistici rilevanti: primo fra tutti l’integrazione e l’ibridazione di modalità proprie della comunicazione orale e di quella scritta (Pistolesi 2004; Antonelli 2009 ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] nulle le resistenze al moto del punto, il moto medesimo è descritto dall'equazione differenziale m(d2x/dt2)=-kx, essendo t il tempo; integrando, si ottiene: x=X cos (ωt-φ), dove X, ampiezza del moto, è la massima elongazione del punto da C, (ωt-φ) è ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ).
Questi due ordini di considerazioni, che in principio appaiono indipendenti, sono in realtà legati dal teorema fondamentale che "l'integrazione è l'operazione inversa della derivazione". Ed è degno di nota che un primo caso di questo teorema (in ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] di processi innovativi, alla progettazione e ingegnerizzazione di nuovi prodotti, agli aspetti organizzativi e gestionali; l'integrazione, cioè la facilitazione della comunicazione e del coordinamento tra domanda e offerta di tecnologia.
È opportuno ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Venosa 1996.
55 Cfr. G. Galasso, Genovesi: il pensiero religioso, in Id., L’altra Europa, cit., pp. 369 segg.
56 Integriamo e sviluppiamo qui alcuni elementi che abbiamo già fatto presenti in G. Galasso, Santi e santità, cit.
57 In effetti, è facile ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] tra i protestanti a suo avviso andava ricollegato all'individualismo della loro religione. I cattolici invece sarebbero maggiormente integrati in una comunità, e tra gli Ebrei l'incidenza del suicidio risulta ancora minore in quanto le costanti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Su due tavolette, una delle quali rinvenuta a Tebe, si conservano brani di un capitolo sui verbi di movimento, a loro volta integrati da simili glosse in demotico e in ieratico.
I papiri degli inizi dell'epoca tolemaica (papiro Cairo CG 31168 e 31169 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] conforto morale alle vittime del conflitto (una stampa, questa, che in una certa misura contribuisce a rafforzare l’integrazione dei cattolici nella vita dello Stato, poi politicamente sancita dalla nascita del Partito popolare diLuigi Sturzo e dall ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di diverse aree europee e vicino-orientali, è possibile ricostruire una sorta di calendario di attuazione delle varie attività, integrando caccia, pesca e raccolta di più specie. Nell'ambito di un'ipotesi non facilmente verificabile, è stata proposta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] le stazioni zoologiche per lo studio della fauna marina stimolarono l'avvio di sviluppi in questa direzione.
L'integrazione dei metodi sperimentali nella ricerca e nell'insegnamento cominciò in misura assai limitata in unità ridotte in termini di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...