Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] 'acquisire una nuova tecnologia, nell'ampliare l'assetto produttivo, nel lanciare un nuovo prodotto, nel variare il grado d'integrazione verticale: sono tutti esempi di scelte per le quali l'informazione sui costi ad esse connessi è essenziale. In ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] - alla componente 'motoria' del processo, ma in una migliore organizzazione di volumi inferiori di allenamento fisico e in un'integrazione di questa con tutte le altre dimensioni della vita individuale. E ciò in base al principio che la crescita di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] a singole molecole isolate, ma alla presenza di aggregati formati da un certo numero di molecole, opportunamente assemblate e integrate, tanto da costituire veri e propri congegni di dimensioni dell'ordine delle decine di nanometri.
Per esempio, per ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] per trainare i carri piuttosto che per un impiego diretto nel combattimento, forse per il rischio di danneggiarne l'integrità fisica. Esso ebbe un ruolo decisivo anche nella conquista delle regioni steppose e nell'estensione dei commerci a grande ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] opinione comune che l'assemblaggio delle due parti debba risalire alla redazione di A, probabilmente concepito come integrazione della versione non illustrata. Le ipotesi più recenti circa la cronologia e la collocazione geografica di entrambe hanno ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] le donne!, di Ray Enright; Gold diggers of 1935, 1935, Donne di lusso 1935, di cui è anche regista).
L'integrazione fra eventi narrativi e d. ‒ complice la struttura ricorrente del backstage ‒ coincide con l'affermazione della figura di un singolo ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] all'estremo queste suggestioni, si è giunti a ipotizzare che le prime piante ad essere coltivate non lo fossero per integrare una dieta divenuta carente, ma per necessità rituali. In questo nuovo idealismo si è pensato a grandi banchetti, per la ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] dei singoli criteri metodologici suddetti può presumere di esaurire l’intero campo di conoscibilità dei fatti culturali: l’integrazione di varie prospettive è quanto si richiede da una rigorosa e critica a. culturale.
Principali filoni di studio ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] rimangono ignoti alla banca. La banca risponde verso l’utente per l’idoneità e la custodia dei locali e per l’integrità della cassetta salvo il caso fortuito, mentre sull’utente incombe l’onere della prova del valore del contenuto della cassetta ai ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] le strategie di lotta si sono pertanto evolute da una preminente difesa preventiva in una difesa guidata e integrata e, successivamente, nella lotta biologica. Tutto questo ha consentito anche per i fitofarmaci un decremento delle quantità impiegate ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...