Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] '. E a ciò si deve se, anche nel campo dell'istruzione, televisione e cinema vengono oggi così largamente usati ad integrazione dei libri di testo.
Va peraltro osservato che il beneficio per lo spettatore, che assiste ad un dato evento direttamente ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] medio, tanto maggiore è il vantaggio, e viceversa.
In base a una seconda ipotesi il trasferimento dovrebbe essere limitato a integrare il reddito di coloro che si trovano nelle fasce più basse delle classi di reddito; in questo caso il trasferimento ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] la conseguenza sia di cambiamenti sociostrutturali che hanno modificato le interazioni tra gruppi di potere e reso possibile l'integrazione dell'istruzione nell'area politica e in quella delle istituzioni sociali in genere, sia dei nuovi rapporti di ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] . ◆ [EMG] [TRM] G. termoelettrico: costituito da una termocoppia oppure, più spesso, da più termocoppie in serie fra loro (batteria, o pila, termoelettrica): v. termoelettricità: VI 187 b. ◆ [ANM] Sistema di g.: v. misura e integrazione: IV 1 f. ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] turbolenta; nel caso di t. turbolento di materia e di calore fra la massa di un fluido e una superficie limite, l’integrazione dell’equazione generale di t. conduce alle espressioni: N=kc(c̄−ci), q=h(T̄−Ti), dove N e q sono rispettivamente ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] non presidiato per interi turni e con una gestione unificata dei magazzini e dei flussi di parti. I robot, integrati in celle con diversi elementi cooperanti, permettono, per es. nei processi di assemblaggio, dove la manipolazione, la predisposizione ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] come dotato di potenzialità creative e produttive e di un programma di azione.
Le concezioni di Kohut del Sé nucleare si integrano in D.N. Stern (n. 1934) con i risultati della cosiddetta infant research. Stern descrive lo sviluppo del Sé attraverso ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] da individui appartenenti alle forze lavoro ma privi di occupazione (disoccupati, persone sospese dal lavoro - in cassa integrazione o simili - oppure in cerca di prima occupazione), sia da individui ufficialmente non appartenenti alle forze lavoro ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] parentela, e la civitas, i cui principî di integrazione sono invece la proprietà e il territorio; le ineguaglianze un avanzamento verso sistemi politici più gerarchici e complessamente integrati. La teoria di Service può essere considerata in qualche ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] queste trasformazioni del sentire e del rapportarsi al mondo (che, bisogna sottolinearlo, non è solo l'ambiente) rimane integra la possibilità della valutazione critica della realtà; proprio per questo non si può dire che il depersonalizzato sia un ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...