• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
602 risultati
Tutti i risultati [6173]
Storia [602]
Diritto [913]
Biografie [828]
Geografia [404]
Economia [439]
Temi generali [419]
Arti visive [392]
Geografia umana ed economica [283]
Medicina [314]
Matematica [316]

nazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, [...] delle masse (G.L. Mosse; ma è già in A. Gramsci), con la quale si è inteso definire il processo di integrazione nazionale, operata mediante un largo ricorso a elementi simbolici, da parte delle élite politiche nei riguardi dei ceti popolari. Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] degli scambi di quei paesi con l'estero. Per evitare la bancarotta alcuni governi sudamericani cercarono di creare aree di integrazione economica, sul modello europeo. Nel 1992 il Messico sottoscrisse con gli USA e il Canada un accordo di libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166) La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] estendere le forme dell'unità politica ed economica dell'E. il più possibile verso oriente. Completato il processo d'integrazione dei suoi Länder orientali, stabilito il ritorno a Berlino della capitale, la Germania si è resa promotrice, dapprima, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BOSNIA ED ERZEGOVINA

gujjar

Dizionario di Storia (2010)

gujjar (o gurjara) Popolazione di incerte origini giunta in India, secondo alcuni studiosi, al tempo delle invasioni degli unni (5°-6° sec.) e variamente accostata agli e agli yuezhi. I g. si stabilirono [...] Bhinmol (od. Rajasthan meridionale) e per territorio un’area compresa tra il Sindh e la penisola di Surashtra. All’integrazione fra g. e tribù indigene si riconduce l’origine dei clan rajput, che forti dell’espansione delle attività agricole vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

romano-barbàrici, régni

Enciclopedia on line

romano-barbàrici, régni Reami nati dall'insediamento (fra il 5° e il 6° sec. d.C.) di popolazioni germaniche nelle province dell'Impero romano d'Occidente. Le origini I primi r.r.-b. nacquero all'inizio [...] e sconfitti dall'imperatore Giustiniano. Il caso dei franchi Fra tutti i popoli germanici, però, furono i franchi a integrarsi con più successo con i romani, soprattutto grazie al fatto che, essendo gli invasori di religione pagana, quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERATORE BIZANTINO – CRISTIANESIMO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romano-barbàrici, régni (2)
Mostra Tutti

BLAIR, Anthony Charles Lynton, detto Tony

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] ma stanco di diciotto anni di egemonia conservatrice. In nome di un 'nuovo laburismo' sostenne la necessità dell'integrazione nell'Unione Europea, di una serie di riforme istituzionali e di una riduzione degli ambiti di intervento del welfare ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA D'IRLANDA – CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAIR, Anthony Charles Lynton, detto Tony (4)
Mostra Tutti

Parks, Rosa Louise

Dizionario di Storia (2011)

Parks, Rosa Louise Attivista afroamericana del movimento per i diritti civili (Tuskegee 1913-Detroit 2005). Militante della National association for the advancement of colored people, fu arrestata a [...] preso a pretesto per sfidare la segregazione razziale nei trasporti urbani. I neri di Montgomery boicottarono la compagnia di autobus della loro città per oltre un anno fino a quando la Corte suprema federale non sancì l’integrazione dei trasporti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – DIRITTI CIVILI – ALABAMA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parks, Rosa Louise (1)
Mostra Tutti

BERLINO, Questione di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] alcuna riserva analoga. Tanto contro il Viermächtestatus e la presenza degli alleati occidentali in B.-Ovest, quanto contro la crescente integrazione di B.-Ovest nella RFG era diretta l'iniziativa con la quale l'URSS aprì la seconda crisi di B ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – FILADELFIA – OSTPOLITIK – BALTIMORA

DEGLI OCCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] cattolico si andava riorganizzando. La vicenda pubblica del D. è del resto essa stessa emblematica del processo d'integrazione economica e politica della borghesia cattolica con quella laica che si sviluppava in quegli anni. Il D. fu infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Claudio Imperatore romano

Dizionario di Storia (2010)

Claudio Imperatore romano Claudio (Ti. Claudius Caesar Augustus Germanicus) Imperatore romano (Lione 10 a.C.-Roma 54 d.C.). Figlio di Druso Maggiore, fino ai cinquant’anni visse appartato dalla vita [...] e l’elemento provinciale, e creando una complessa struttura burocratica per la gestione statale. Perseguì una politica di integrazione e concesse generosamente la cittadinanza romana. Restituì agli ebrei, nelle province, i diritti tolti loro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE EQUESTRE – DRUSO MAGGIORE – MAURITANIA – PRETORIANI – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudio Imperatore romano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integràbile
integrabile integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali