• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [6173]
Diritto [913]
Biografie [828]
Storia [604]
Geografia [407]
Economia [439]
Temi generali [419]
Arti visive [394]
Geografia umana ed economica [286]
Medicina [314]
Matematica [316]

triplex

Enciclopedia on line

triplex Nel linguaggio tecnico e scientifico, integrazione di tre elementi e alla successione di tre fasi. In metallurgia, processo t., o assoluto t., procedimento di conversione della ghisa in acciaio, [...] specialmente adatto quando si vogliano ottenere prodotti di qualità a partire da materie prime scadenti. Si basa sull’impiego successivo di tre metodi tradizionali di affinazione: così, per es., la ghisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – ACCIAIO – GHISA

produzione

Enciclopedia on line

L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] funzionale del livello tattico sono centrali in questo approccio. La gestione della qualità totale spesso non è altro che l’integrazione delle misure e della gestione di tutti i punti di verifica tipici delle reti di processi. La diffusione capillare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – INGEGNERIA GESTIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produzione (7)
Mostra Tutti

lettering

Enciclopedia on line

Nel linguaggio della pubblicità e della grafica, l’operazione di scegliere, secondo opportuni criteri, i caratteri con cui comporre il testo che accompagna un annuncio pubblicitario, o che in genere serve [...] di commento e integrazione a un’immagine, a un disegno o serie di disegni (per es., un racconto a fumetti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: FUMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettering (1)
Mostra Tutti

fabbrica

Enciclopedia on line

Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale [...] concentrazioni di uomini e risorse, fino a giungere a un archetipo di f. virtuale in rete, ambiente di integrazione dell’informazione relativa ad attività operative di agenti autonomi decentrati, con un ruolo centrale della produzione e gestione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ARCHETIPO

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] 1956). Per J. Schumpeter, economista con vasti interessi per la cultura sociologica, la s. economica non è che una scienza integrativa dell’analisi economica, che si occupa del modo in cui «le persone sono giunte a comportarsi come si comportano nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 'evoluzione degli studi di economia industriale verso una problematica assai ampia, l'analisi della quale ha generato un'integrazione e un affinamento dei risultati utilizzabili. Contributi dell'analisi empirica: nuove linee di studio Su queste basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Energia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di intenti, firmato a L'Aia nel dicembre 1991, ha affermato l'esigenza di estendere il concetto e il processo d'integrazione del sistema energetico non solo all'interno della Comunità, ma anche all'intero continente europeo, compresi i paesi dell'ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – FATTORI DELLA PRODUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

simultanea, ingegneria

Enciclopedia on line

simultanea, ingegneria L’organizzazione e gestione del processo di progettazione del prodotto e di produzione, che ottimizza le risorse impiegate in base alla simultaneità di attività diverse (ingl. simultaneous [...] del risultato, tutti elementi dipendenti in genere da come e quando si svolgono le altre attività. L’uso integrato delle risorse produce economie di scala e l’esecuzione simultanea migliora il coordinamento; le tecniche di ingegneria s. dispongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ECONOMIE DI SCALA

decentraménto produttivo

Enciclopedia on line

decentraménto produttivo Fenomeno per cui determinate produzioni, o processi di produzione, che in passato venivano realizzati all'interno di un'impresa vengono affidati a fornitori esterni; per es., una [...] dai primi esperimenti di collegamento automatico o semiautomatico fra lavorazioni diverse, si è passati progressivamente all'integrazione funzionale (in cui l'obiettivo è legato a compiti da svolgere) dei diversi elementi del sistema produttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INFORMATIZZAZIONE – ARCHETIPO

energie rinnovabili

Enciclopedia on line

Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] può limitare le possibilità di sostituzione; occorre quindi prestare particolare attenzione alla ricerca di una ragionevole integrazione tra e. r. e non rinnovabili. Per quanto riguarda la minimizzazione degli impatti ambientali, invece, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – PROTOCOLLO DI KYOTO – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energie rinnovabili (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integràbile
integrabile integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali