Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] equilibri degli scambi commerciali, decretando un sostanziale fallimento del progetto di ispirazione statunitense.
Il Mercosur
I processi di integrazione regionale in America Latina hanno preso il via sin dagli anni Sessanta, ma è solo dal 1991 che ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante [...] paesi firmatari. Rispetto ai rapporti interregionali, il Sela si propone invece, da una lato, di facilitare il processo di integrazione regionale e di convergenza tra paesi dei Caraibi e dell’America Latina e, dall’altro, di migliorare l’architettura ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ritrovamenti di Tautavel, in Francia, e di Azych, nell’Azerbaigian.
Circa 350.000 anni fa il fuoco diviene un elemento integrato nell’universo umano (Terra Amata, presso Nizza). Nell’Acheuleano superiore (300.000-100.000 anni fa), all’inizio del Riss ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (guerra di Ferrara, congiura dei Pazzi, congiura dei Baroni). Se pure, infatti, la Lega italica garantisce la sicurezza e l’integrità dei singoli associati, in realtà tutta una rete di rivalità e di sospetti finisce con l’aggravare anche la politica ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] .
Il programma di governo, approvato dal Sejm all'inizio di novembre, indicò come punti prioritari l'integrazione nell'Unione Europea, l'ingresso nella NATO, l'accelerazione delle privatizzazioni, la riforma delle amministrazioni periferiche ...
Leggi Tutto
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] lo sviluppo economico e sociale (Afesd) con l’intento di promuovere la cooperazione e l’integrazione tra i paesi membri. L’accordo panarabo è stato siglato al Cairo da 17 paesi – successivamente ratificato anche da Gibuti, Mauritania, Palestina e ...
Leggi Tutto
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione [...] paesi firmatari. Rispetto ai rapporti interregionali, il Sela si propone invece, da una lato, di facilitare il processo di integrazione regionale e di convergenza tra paesi dei Caraibi e dell’America Latina e, dall’altro, di migliorare l’architettura ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255)
Luigi PEDRESCHI
*
Subito dopo la seconda guerra mondiale alla colonia fu concesso l'autogoverno con lettere patenti del 5 settembre 1947; ma la vita politica [...] un elevatissimo numero di astensioni e 2559 voti dichiarati nulli, 67.607 voti favorevoli e 20.177 voti contrarî all'integrazione. Il 26 aprile il governo in carica si dimise: scoppiarono agitazioni, a seguito delle quali il 30 aprile fu dichiarato ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] di modelli amministrativi ed economici derivanti dall’assoggettamento alla stessa potenza coloniale (Regno Unito). La spinta verso l’integrazione è culminata nel 1993 con la creazione, su iniziativa dei capi di stato dei tre paesi interessati, della ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] : tanto più quanto il senso identitario nasce e si nutre della paura dell’altro, del non europeo. La storia dell’integrazione europea di questi decenni però mostra che il processo ha registrato i migliori successi in momenti in cui forte è stato nei ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...