Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] della decisione, l’Adunanza plenaria afferma che la scadenza del termine di conclusione del procedimento è «un fatto costitutivo integrante una condizione dell’azione». Di conseguenza, «l’assenza del definitivo esercizio di un potere ancora in fieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] anche come mezzo di sua concreta costruzione e ri-costruzione, sia a fini di interpretazione e applicazione, sia a integrazione delle deficienze di tradizione e di contenuto del testo feudistico stesso (cfr. Iacopo d’Ardizzone, Summa feudorum, cap. I ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] ., c.p.c.), o di proseguire (ad es. artt. 297, 302 c.p.c.), riassumere (ad es. artt. 50, 34, 35, 36 c.p.c.) o integrare il giudizio (art. 102 c.p.c.) non vi abbiano provveduto entro il termine perentorio stabilito dalla legge o dal giudice a ciò ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] invece, l’omesso avviso al procuratore generale dell’udienza camerale disposta a seguito di opposizione alla richiesta di archiviazione integra la specifica nullità contemplata dall’art. 127, comma 5, c.p.p., a sua volta richiamata dall’art. 409 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] del nuovo testo comparandolo col vecchio che viene modificato (questo spiega perché il fenomeno viene nominato anche le parole “integrazione” e “sostituzione”).
In tutti questi casi sarebbe un errore se la legge, dopo aver novellato un precedente ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] segnalare ancora, in tema di appropriazione indebita (art. 646 c.p.), una pronuncia con la quale le Sezioni Unite hanno affermato che non integra il reato di cui all’art. 646 c.p., ma solo un illecito civile, la condotta del datore di lavoro il quale ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] la presenza di un’autorità di vigilanza indipendente dal potere politico in ogni Stato membro. La normativa è stata poi integrata dalla direttiva nr. 66 del 1997 sul «trattamento dei dati personali e sulla tutela della vita privata nel settore delle ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] 2, c.p.p. Su questa premessa, ove la Corte fosse in grado di apprezzare direttamente la sussistenza dei requisiti per l’integrazione della nuova fattispecie, dovrebbe rilevare l’estinzione del reato ai sensi dell’art. 129 c.p.p.
Ulteriore questione è ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] della Corte in camera di consiglio per la lettura e l'approvazione del testo della motivazione, al quale potranno essere apportate rettifiche, integrazioni o cancellazioni (art. 617, co. 3, c.p.p. ed art. 174 disp. att. c.p.p.); e infine che la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] operazioni il regime del realizzo previsto dall’articolo 175, TUIR e individuando, come requisito fondamentale, l’acquisto o l’integrazione di una relazione di controllo della società i cui titoli sono permutati o conferiti ai sensi dell’art. 2359 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...