• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [6173]
Diritto [913]
Biografie [828]
Storia [602]
Geografia [405]
Economia [439]
Temi generali [419]
Arti visive [393]
Geografia umana ed economica [284]
Medicina [314]
Matematica [316]

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] natura. Da decisioni su casi singoli, esse divenivano tessere di un mosaico molto più vasto, suscettibili di integrazioni, di collegamenti trasversali, di interpretazioni sistematiche, di tecniche analogiche, di teorizzazioni che ne ampliavano e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giudiziari, sistemi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giudiziari, sistemi Carlo Guarnieri di Carlo Guarnieri Giudiziari, sistemi sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] era collocata in una posizione di sostanziale subordinazione nei confronti delle istituzioni rappresentative. Lo stesso processo di integrazione europea non ha mancato di avere una notevole influenza sull'evoluzione dei sistemi giudiziari, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] … Questi principi porteranno poi a delle conseguenze, secondo me, inevitabili, di proseguire, avanzare ancora nell’opera di integrazione europea, a cominciare dal campo della politica estera e della difesa… Nei viaggi che ho compiuto fuori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Enti locali. Comune [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] locali la figura del cosiddetto ATO (ambito territoriale ottimale) – utilizzato dalla disciplina in materia ambientale relativa al servizio idrico integrato ed alla gestione dei rifiuti urbani (artt. 147 e 196, co. 1, lett. g) del d.lgs. 3.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Taiwan; b) una rete sempre più fitta di scambi culturali, di visite di studiosi, di traduzione di opere, di integrazione dell’attività negoziale a livello internazionale – l’ingresso della Cina nella World trade organization è un punto di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] altri popoli. Ogni Stato che fa parte dell'Unione deve garantire al suo interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea. L'idea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] gli aerei civili) o attentatori suicidi per ottenere risultati apocalittici. La strategia deve adattarsi ai nuovi tipi di minacce, integrando con altri concetti quelli tradizionali su cui si è basata in passato. Prima di trattare delle guerre e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] da quelli connotati da interesse culturale, onde preservare l’integrità, la prospettiva, la luce, l’ambiente e il la presenza dell’autore del reato sul territorio italiano, andando dunque a integrare una delle ipotesi di cui all’art. 7, co. 5, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] anche in caso di mutamento della persona fisica del giudice istruttore, sulla corresponsabilizzazione dei soggetti e la loro integrazione nell’ambito di un progetto tabellare18. Il legislatore, dopo un primo disegno di legge in cui l’istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] previa autorizzazione della Consob (art. 50-quinquies t.u.f.). L'offerta al pubblico, condotta attraverso piattaforme on line, non integra la figura dell’offerta al pubblico ex art. 93-bis ss. t.u.f., a condizione che sia svolta esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 92
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integràbile
integrabile integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali