Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] primi a sottolineare con largo anticipo la “crisi della sovranità” come effetto sistemico fondamentale del processo d’integrazione europea.
7 Sull’ ipotesi storico-metodologica del multilevel costitutionalism formulata dal tedesco Pernice I., di cui ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] ’aspettativa sindacale per cariche elettive; il periodo di preavviso non lavorato; la sospensione dal lavoro in caso di integrazione salariale a zero ore.
Nel caso di lavoro a tempo parziale orizzontale, il principio di non discriminazione impone una ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] e doveri dei cittadini, in Astrid, 2013, n. 3; Cervati, A.A., A proposito dei valori costitutivi del processo di integrazione europea, in Scritti in memoria diAlbino Saccomanno, a cura di P. Stancati, Roma, 2013, 165; Id. Riforme costituzionali e ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] clausole di gradimentoal trasferimento delle azioni (pp. 249-271); Le azioni privilegiate a voto limitato (pp. 273-291); Integrazione del contratto con le "clausole d'uso" (pp. 373-385); Assicurazione della responsabilità civile e dolo dei dipendenti ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] ordinamenti, giugno 2015, in Scritti Cerri, in corso di stampa; Cervati, A.A., A proposito dei valori costitutivi del processo di integrazione europea, in AA.VV., Scritti in memoria di Albino Saccomanno, a cura di P. Stancati, Roma, 2013, p. 165 ss ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] all’ordine k; b) le derivate appartengono a Lp(Ω), vale a dire che la potenza p-esima del loro modulo è integrabile in Ω.
S. subordinato (o sottospazio). Dato uno s. (topologico, euclideo ecc.) un suo sottoinsieme si dice s. subordinato o sottospazio ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] passo dell’analisi econometrica, la quale mira a sottoporre a verifica statistica la teoria incorporata nel m. stesso e a integrarla mediante le informazioni e le ipotesi che è possibile inferire con l’analisi statistica, ma incontra su questa strada ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] d'altre osservazioni che si oppongono sotto il rispetto giuridico all'accoglimento della teoria, non è sufficiente a integrare il concetto di azienda, che nei suoi elementi costitutivi è rappresentata non soltanto dagli obblighi e dalle pretese ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] Se poi si pensa alle convivenze di fatto e a quelle comunità di vita che si realizzano oggi per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla morte, alla separazione, al divorzio, ancor più chiaramente ci si rende conto ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Perosa, I, a cura di R. Cardini, E. Garin, L.C. Martinelli, et al., Roma 1985, p. 178: «Iurisconsulti officium est integra fide et summa religione controversiam dirimere»; il rapporto tra i due diritti ibidem e p. 190: «Sunt qui divina ab humanis ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...