Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] raggiungere il secondo obiettivo propongono programmi finalizzati a migliorare la salute individuale e il benessere, a promuovere l'integrazione sociale ed economica, a rafforzare i sistemi familiari e a rendere sicure le comunità, in accordo sempre ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Saudita: i partner commerciali
L’Arabia Saudita è membro del Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc), una zona di integrazione regionale creata nel 1981 con i vicini paesi della Penisola Araba. Riyadh è la maggiore economia del Gcc, e la sua ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] del patrimonio alla realizzazione di un affare ai sensi dell’art. 2447 bis c.c., essendo irrilevante, per l’integrazione del presupposto impositivo, che, nel trust di scopo privo di terzi beneficiari, i creditori per le obbligazioni contratte dal ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] all’obbligazione d’imposta, la quale, per dar corpo all’art. 53 Cost., non può che riferirsi a chi integra, proprio, quel presupposto (Russo, P., Manuale di diritto tributario, Parte generale, Milano, 2002, 176; Potito, E., Soggetto passivo d ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] CEE del Parlamento europeo e del Consiglio 23.10.2007, n. 1370, che, all’art. 5, co. 2, lett. a), riteneva integrato il requisito del controllo analogo anche al di fuori delle ipotesi di partecipazione pubblica totalitaria «a condizione che vi sia un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] sul modello tecnico-giuridico della decretalistica bolognese.
È infine lo sviluppo del diritto canonico a spingere verso l’integrazione tra i due ordinamenti, lo spirituale e il secolare.
S’impianta comunque presto l’abitudine che canonisti, a ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] ogni fase del proprio sviluppo in uno spirito di autonomia e autodeterminazione. L’assistenza sanitaria primaria è una parte integrante sia del sistema sanitario di un paese, del quale rappresenta la funzione centrale e il punto principale, sia del ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] Consiglio dei ministri alle recenti modificazioni del sistema sia politico che di governo, specie con riferimento al processo di integrazione europea e a quello di decentramento verso le autonomie locali.
Il nuovo assetto è entrato in vigore nel 2001 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] spinosi problemi di ricognizione scientifica dentro la categoria di religione nonché di inquadramento normativo;
b) il processo di integrazione e di unificazione europea, che trasforma lo Stato-nazione nell’Europa degli Stati, con una rivoluzione nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] così si esprimeva: dietro l’onnipotenza del legislatore s'intravedeva sempre l’ombra del rischio rivoluzionario). E insieme per integrare il primato del diritto romano ben dentro ‘lo spirito del popolo’ della nuova Italia (per riprendere una celebre ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...