MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dalle altre per la bandiera che è autorizzata a battere. Ma questi diversi navigli nazionali non sono che complemento e integrazione l'uno dell'altro,. perché, dato il carattere internazionale degli scambî e il regime di libera concorrenza in cui si ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] dar luogo a contrasti giurisprudenziali, può rimettere il r. all'Adunanza generale. Il Consiglio di Stato può disporre l'integrazione del contraddittorio e una maggiore completezza istruttoria; dopo di che esprime il proprio parere. Questo, oltre che ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ).È il caso non solo di Ṣana῾ā᾽ (che conserva tra l'altro le mura ayyubidi della fine del sec. 12°, la stretta integrazione funzionale e spaziale tra mercato e Grande moschea e il sistema di giardini interni legati a istituzioni di culto) e di Ta῾izz ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] la consulenza delle commissioni di certificazione assumono rilevanza, non solo al fine di individuare le condotte idonee ad integrare gli estremi della giusta causa e del giustificato motivo, ma anche ai fini della determinazione delle conseguenze da ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] , vincolato solo al divieto di introduzione di nuove norme penali, C. cost., 25.1.2010, n. 28 (in materia di norme extrapenali integrative e limitative di un precetto penale più ampio), C. cost., 23.1.2014, n.5 (in un caso di norme penali favorevoli ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] i ministri interessati, ed una serie di altri soggetti istituzionali e di enti attivi nell’assistenza e nell’integrazione dei lavoratori stranieri. Quanto al secondo livello, è sempre il Presidente del Consiglio dei ministri che, nei limiti ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] . Vacca, R., Il diritto sperimentale, Torino, 1923); altri, già a partire dalla fine degli anni Venti, tendono a integrare un approccio lato sensu sociologico (così ad es., prevalentemente, e seppure con nette influenze idealistiche, D’Amato, A., La ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] gli atti depositati sono trattenuti in segreteria e il giudice non ne può tenere conto prima che la parte abbia provveduto all’integrazione del numero di copie richieste»).
L’art. 5, co. 3, All. 2, c.p.a. viene invece modificato – sulla falsariga di ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] a corredo della propria domanda e, qualora il giudice non le ritenga sufficienti, può invitarlo ad effettuare un’integrazione, se il diritto processuale applicabile lo consente. Inoltre, il giudice può avvalersi di ogni altra forma di assunzione ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] processuale degli atti di indagine e delle prove assunte all’estero a seguito di un ordine europeo di indagine è integrato attraverso l’inserimento nel fascicolo per il dibattimento dei seguenti atti acquisiti o compiuti all’estero in sua esecuzione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...