DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di un sistema egemonico di controllo europeo si è trasformato in un sistema anti-egemonico atto a consolidare l'integrazione sociale a livello locale e a costituire un sistema di difesa giuridico in grado di proteggere la popolazione locale ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] e della fede, la fruizione dell'unità etnica e nazionale ha portato alla paura dell'immigrazione, della diversità e dell'integrazione, la fruizione della pace ha portato la paura della guerra" (v. Rapetto e Di Nunzio, 2001, p. 317). A queste ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] non sembrerebbe improprio considerare il principio come una norma di chiusura dell’ordinamento, intesa a tutelarne l’integrità (secondo un determinato ordine valoriale) in conformità alla ricordata concezione dell’abuso come rimedio ai «fallimenti ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] e, come tali, privi di contenuto decisorio; tra questi rientra senz’altro la sentenza che si limita a disporre l'integrazione del contraddittorio, trattandosi di pronuncia che non è per sua natura in grado di pregiudicare la decisione della causa ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] n. 84/1994). Anche a livello normativo viene quindi sancita la vocazione di tali nuovi organismi a sviluppare una maggiore integrazione dello scalo con le catene ed i sistemi logistici, superando una volta per tutte la visione incentrata sul singolo ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] istituti, per i quali si pone un problema sia di distinzione, sia di relazione, anche al fine dell’eventuale coordinamento e integrazione di discipline tra le diverse fattispecie.
Nella misura in cui il lavoro agile, ex art. 18, co. 1, consente l ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] dell'ufficio del pubblico ministero, dell'interessato, del difensore, d’ufficio (art. 666 c.p.p.). Questa previsione generale è integrata dall’art. 57 ord. penit., il quale dispone che il trattamento ed i benefici, di cui agli artt. 47, 50 ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] Stato, Regioni e Province autonome tra le fasi di formazione del decreto delegato. Sicché un anno dopo, sostanzialmente con la mera integrazione di un rinvio a tale intesa nel frattempo siglata, il d.lgs. 20.7.2017 n. 118 ha confermato pressoché in ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] le norme dettate per la liquidazione del danno da sinistri stradali, la norma in esame ha altresì delegato il Governo ad “integrare” le tabelle oggi adottate per la liquidazione del danno da sinistri stradali (approvate con d.m. 3.7.2003) «per tener ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] , si è rilevato che vi sono persone che per loro stessa natura sono inadatte allo svolgimento di tale funzione di “integrazione” che è propria del Capo dello Stato, così come vi sono atteggiamenti incompatibili con questo compito3. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...