suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] Giappone, Svezia, Austria e che è evidente la tendenza al rapporto inverso fra s. e religiosità o struttura familiare integrata. Comunque si deve tenere presente che in ogni Paese il comportamento suicidario va visto in funzione dei valori culturali ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] dell’edilizia e dell’urbanistica; figura dell’architetto come tecnico capace di affrontare il problema dell’integrazione tra la disciplina architettonica e i problemi costruttivi, estetici, urbanistici, sociali e politici nel complesso ciclo ...
Leggi Tutto
In Italia, la normativa volta al sostegno dell’occupazione è stata oggetto, a partire dagli anni 1990, di una riforma strutturale che ha coinvolto diversi aspetti, tra cui l’incontro tra domanda e offerta [...] delle persone diversamente abili (Disabili. Diritto del lavoro). Il d. lgs. n. 276/2003 (con successive modifiche e integrazioni) ha altresì previsto e valorizzato nuove forme contrattuali volte a favorire l’occupazione attraverso l’introduzione di ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] in accordi di altra natura, come convenzioni commerciali, trattati di amicizia o atti istitutivi di particolari forme di integrazione economica, quale è il regime vigente tra Stati membri dell’Unione Europea.
Storia
Nelle società antiche, la non ...
Leggi Tutto
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] rilevanti sono la Dichiarazione di Rio, composta da 27 principi sull’integrazione tra ambiente e sviluppo, secondo la quale «la tutela ambientale deve costituire parte integrante del processo di sviluppo e non può essere considerata isolatamente da ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] dell'industria e dell'agricoltura. La composizione di questa seconda categoria esprime nel modo più evidente il profondo processo di reciproca integrazione e di ricambio fra gli organi dello stato e gli organi del partito. Sia per la prima sia per la ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] sistema delineato dal d.lgs. n. 124/2004, sia mediante l’istituzione di un’Agenzia per le ispezioni del lavoro, che integrasse in un’unica struttura i vari servizi ispettivi.
Il d.lgs. n. 149/2015, sviluppando l’idea dell’accentramento delle funzioni ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ipoteche: art. 2784-2899, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1968, spiega tale nuova struttura affermando l’integrazione e il coordinamento tra i due istituti, con estensione al pegno delle norme dettate dal legislatore in materia di ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] esecutive essenzialmente per il più tenue legame organizzativo con la Commissione e per l'ulteriore funzione di “integrazione amministrativa”. Esse mirano, infatti, anche a garantire e strutturare la collaborazione tra i governi nazionali e tra ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), che si traduce nella progressiva integrazione tra gli orientamenti interpretativi delle Corti garanti del loro rispetto (v. infra, § 2.1); a monte, dalla netta ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...