Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] regime le “partecipate” qualificate con soglia del 50 per cento, senza ulteriori requisiti di unitarietà organizzativa o di integrazione di attività, nonché come “consolidante” le società o enti i cui titoli siano quotati in mercati regolamentati ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] ipotesi previste dagli artt. 12, 20, 26 e 29 del d.lgs. n. 148/2015, riguardanti la disciplina delle integrazioni salariali).
La protezione sociale dell’apprendista
In sintonia con quanto previsto dall’art. 2134 c.c., il contratto di apprendistato ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] corso del tempo ha subito il sistema di istruzione in Italia, con l’obiettivo di una sempre più fattuale integrazione tra sistema scolastico, secondario ed universitario, formazione professionale e mercato del lavoro, attraverso l’approccio ad un ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] Il contratto di lavoro, III, Milano, 2003, 568. L’utilità del “beneficio” è, tuttavia, confermabile ove si provveda all’integrazione del contraddittorio con i lavoratori rimasti in servizio in virtù dei criteri di scelta contestati e in questo modo ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] dei servizi è svolta da soggetti privati.
In tale quadro – già invero piuttosto complesso – emergono le criticità relative alla integrazione tra l’hub portuale e le catene logistiche presenti all’interno del territorio: ai fini del buon funzionamento ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] . 1337 c.c. e, quindi, la responsabilità contrattuale da inadempimento nel caso di violazione dell’intesa, mentre restano esclusi sia l’integrazione suppletiva ex art. 1374 c.c. sia il rimedio di cui all’art. 2932 c.c.
Spetta all’interprete, e quindi ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] finalizzata a instaurare la solidarietà tra i popoli che fanno parte dell’Unione Europea e a favorire il processo di integrazione politica tra gli Stati membri. È cittadino dell’Unione chiunque abbia la c. di uno Stato membro. I cittadini dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] interferenti), che rimangono tra loro distinti, si differenziano dai contratti misti (➔ contratto), nei quali si assiste a un’integrazione in un unico negozio di elementi di diversi tipi contrattuali.
Geografia
In topografia, c. di un punto P della ...
Leggi Tutto
La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi [...] di altra natura, come convenzioni commerciali, trattati di amicizia o atti istitutivi di particolari forme di integrazione economica, quale è il regime vigente tra Stati membri dell’Unione Europea (Libera circolazione delle persone; Cittadinanza ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] Né questo è tutto. Nella dottrina dello Stato di diritto, da Robert von Mohl a Rudolf von Gneist, l'integrazione tra le due componenti - liberale e democratica - dello Stato post-rivoluzionario si compie inoltre attraverso il recupero di una nozione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...