Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] 5 c.p. o, a seconda dei casi, art. 47 c.p.) e offre una diversa soluzione al problema della successioni di leggi integratrici.
Nel caso, infatti, si consideri l’art. 348 c.p. una norma caratterizzata da una clausola di illiceità speciale e quindi si ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] la cui somma costituirà «il numero fisso» di posti da mettere a concorso. Il concorso, invece, opera in funzione integrativa e subordinata al corso-concorso, prevede un numero «variabile» di posti risultante dal numero di posti previsti in dotazione ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] .-Tizzano, A., Lineamenti di diritto dell’Unione europea, 3° ed., Torino, 2014, 395 ss.; Cannizzaro, E., Il diritto dell’integrazione europea. L’ordinamento dell’Unione, Torino, 2014, 235 ss.; Craig, P.-De Búrca, G., EU Law. Text, Cases and Materials ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] il ragazzo straniero fosse giunto in Italia da non meno di tre anni e che avesse partecipato ad un progetto di integrazione sociale presso la sua struttura per non meno di due anni. Doveva inoltre essere assicurata la disponibilità di un alloggio e ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] in applicazione dell’art. 9 l. 24.11.1981, n. 689, la circolazione abusiva con veicolo sottoposto a sequestro amministrativo integra solo l’illecito amministrativo previsto dall’art. 213, co. 4, c.d.s., avente carattere speciale rispetto al reato di ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] , peraltro, implicita. Il citato art. 44, co. 1, lett. a), non include espressamente le leggi regionali tra le fonti di integrazione del precetto: nondimeno, la Corte di cassazione ha ritenuto che anche la violazione di esse, in quanto costituenti ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] d.P.R. n. 380/2001 non prevede la nullità assoluta, ma una invalidità sanabile, stante la possibilità di una sua «conferma» o l’integrazione, anche ad opera di una sola delle parti o dei suoi aventi causa.
14 Si veda ancora in tal senso lo studio di ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] di produttività e aumenti retributivi. Questo modello di relazioni industriali, la cui diffusione si accompagnò all’integrazione del movimento operaio nei sistemi politici occidentali e all’introduzione del welfare state, è stato rimesso in ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] a volte, con il rientro di personale meglio qualificato) è stata rilevante. Altrettanto lo sono stati i problemi di integrazione con la popolazione e con gli ordinamenti politici e giuridici del paese. La tradizionale eccedenza fra gli emigrati degli ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] base alla l. n. 85/2001, che conferiva espressamente una delega al governo per l’emanazione di uno o più decreti legislativi di integrazione e modifica del codice, è stato emanato il d.lgs. n. 9/2002, che consta di 19 articoli. Le principali novità ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...