• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [6173]
Diritto [913]
Biografie [828]
Storia [602]
Geografia [405]
Economia [439]
Temi generali [419]
Arti visive [393]
Geografia umana ed economica [284]
Medicina [314]
Matematica [316]

coordinamento

Enciclopedia on line

Diritto Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] si è sviluppata una nuova forma di c., la cosiddetta amministrazione composta. Quest’ultima è espressione dell’integrazione tra amministrazioni centrali e locali, esercita attività autonome rispetto ai soggetti che le costituiscono, ricevendo dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIDATTICA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – COLLEGIO DEI DOCENTI – PROTEZIONE CIVILE – BOLZANO

Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato

Enciclopedia on line

Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato L’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT) è un’organizzazione internazionale con sede a Roma. Istituito [...] . Diritto internazionale privato). Ciò non toglie che i principi possano essere utilizzati per l’interpretazione o l’integrazione del diritto nazionale applicabile, ovvero che possano servire come modello per i legislatori nazionali e internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DIRITTO COMMERCIALE – ROMA

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 67). Ad esclusione del piccolo commercio al minuto e dell'artigianato vero e proprio, l'apice della gerarchia corporativa finiva per integrarsi nei fatti e in parte entrare in concorrenza con le Arti di soli mercanti, quelli di lana e di seta, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] o da una sua pratica riconosciuta e ricorrente: in una parola, dal gioco interattivo. Esse possono, al contrario, mirare all'integrazione del singolo, individuo o gruppo, in tale gioco. Questa alternativa si applica a qualsiasi tipo di norma sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Trattamento di fine rapporto

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] cause di cui all’art. 2110, nonché in caso di sospensione totale o parziale per la quale sia prevista l’integrazione salariale, debba essere computato nella retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR l’equivalente della retribuzione a cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] conservatori accreditati, per la posta elettronica certificata, per le soluzioni tecniche idonee a garantire la protezione e l’integrità dei dati e la continuità operativa dei sistemi e delle infrastrutture, per le modalità di realizzazione dei siti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, 1990, pp. 21-39). E i giuristi dello Stato amministrativo, difendendo l'integrità dell'amministrazione e del suo diritto, non difendevano altro che quella sovranità dello Stato-persona che è stata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali Marco Venuti Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] sottoposte al controllo delle medesime controllanti, cioè le cd. “società sorelle”); d) la richiesta di nuove informazioni nella nota integrativa. 2.2 Le innovazioni per le piccole imprese Se per le imprese più grandi sono state introdotte regole più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le novità sul DURC introdotte nel 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità sul DURC introdotte nel 2014 Silvia Martino Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] DURC richiedono la realizzazione di una piattaforma informatica di libero accesso, per la cui funzionalità risulta essenziale la completa integrazione fra le banche dati dei due enti previdenziali e delle varie casse edili. Si tratta di una rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LAVAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Carlo Fulco Lanchester Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] quali considerati antisistema. Si può dire in sostanza che allora il L. credeva in una strategia politico-istituzionale dell'integrazione delle forze politiche in un sistema di pluralismo centrifugo con forze non legittimate, che avrebbe avuto il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 92
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integràbile
integrabile integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali