• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [6173]
Arti visive [392]
Diritto [913]
Biografie [828]
Storia [602]
Geografia [404]
Economia [439]
Temi generali [419]
Geografia umana ed economica [283]
Medicina [314]
Matematica [316]

progettazione

Enciclopedia on line

Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] ASIC, quando questo è possibile. Le FPGA sono disponibili a basso costo e utilizzano la migliore tecnologia dei circuiti integrati. Molto spesso la piastra del PCB è, a sua volta, estremamente complessa, sia per la compattezza del posizionamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – EDILIZIA – ELETTRONICA
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI – CIRCUITO STAMPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progettazione (4)
Mostra Tutti

ZANETTI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANETTI, Antonio Maria Giulio Carlo Argan Scrittore d'arte. Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706, vi morì nel 1778. Fu lungamente, e fino alla morte, conservatore della Biblioteca di S. Marco. Varî furono [...] in modo particolare alla storia della pittura veneziana, continuando così l'opera di C. Ridolfi e di M. Boschini. Integrazione delle Ricche miniere di Marco Boschini è infatti la sua guida pittorica di Venezia (Descrizione delle pubbliche pitture di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANETTI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

Bloc, André

Enciclopedia on line

Bloc, André Scultore, pittore e critico d'arte francese (n. Algeri 1896 - m. in un incidente d'auto presso Nuova Delhi 1966). A Parigi fondò e diresse le riviste Architecture d'aujourd'hui (1930) e Art d'aujourd'hui [...] sculture hanno carattere realistico e risentono di Henri Laurens; si volse poi (1949) a una ricerca non figurativa, sperimentando nuovi materiali e facendosi assertore dell'integrazione delle arti plastiche nell'architettura (sculture-abitacolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRI LAURENS – NUOVA DELHI – PARIGI – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloc, André (1)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] Intorno alla metà del secolo, si assiste ad un rapido affermarsi di un nuovo gusto in materia di restauro e l'integrazione mimetica a completamento delle opere comincia a diffondersi come prassi comune tra i collezionisti e presso il papato. A fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Abitazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Abitazione Antonio Tosi Introduzione La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] si può riscontrare tra l'abitazione e le risorse, le forme organizzative e i valori di una società. Tale integrazione spiega l'omogeneità locale e la persistenza delle forme di abitazione, sostenute dal carattere peculiare dei processi di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

ASILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASILAS (᾿Ασ[ί]λας) L. Guerrini Lapicida di Corniaspe o Cornete, figlio di Asklepas, del I sec. d. C., della corrente neo-attica, che firma, insieme al fratello Asklepas, una stele rinvenuta in un cimitero [...] cavallo, fu votata agli dèi da un certo Erophilos. Il nome dello scalpellino era stato integrato dal Mordtmann in Asklas, ma è da preferirsi la lettura Asilas. Incerta è l'integrazione dell'etnico, se cioè leggere κουρν[ι]α[σπ]ηνοί (Loewy e Robert) o ... Leggi Tutto

Candilis, Georges

Enciclopedia on line

Candilis, Georges Architetto ingegnere (Baku 1913 - Parigi 1995). Di origine greca, ha studiato al Politecnico di Atene. Dal 1945 al 1951 è stato, a Parigi, collaboratore di Le Corbusier; ha poi lavorato in collaborazione [...] e le abitazioni realizzate a Casablanca e ad Algeri, 1951-55, 1953-56). Significativi della sua ricerca d'integrazione tra architettura e urbanistica sono i numerosi progetti per villes nouvelles e per grandi complessi residenziali e universitarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASABLANCA – CORBUSIER – HAMADĀN – PARIGI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candilis, Georges (1)
Mostra Tutti

ANTHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHOS (᾿Ανϑος) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Cnido, noto attraverso due iscrizioni di Camiro e Rodi. L'iscrizione di Camiro è incisa su una base di marmo che sosteneva originariamente una statua [...] , allo stesso scopo. I caratteri dell'iscrizione risalgono al I sec. a. C. L'iscrizione di Rodi è stata integrata dal Blinckenberg: [῎Ανϑος κ]νίδιος μέτοικος ἐποίησε. L'etnico Cnidio e la condizione di meteco, che tornano identici nell'iscrizione ... Leggi Tutto

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] e locale della membrana a seconda che la sua curvatura è > 0 o 〈 0 come si vedrà al n. 2. 2. Metodi di integrazione ordinarî per le [4,1]. - Le equazioni generali [4,1], che di per sé sono riferite a una superficie qualunque, particolarizzate, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

Lods, Marcel

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista francese (Parigi 1891 - ivi 1978). Ha progettato intorno al 1930 alcune delle opere più rigorose dell'architettura funzionalista francese. Ha lavorato con E. Beaudouin: Cité du Champ [...] di Marly-Les-Grandes-Terres alla periferia di Parigi (1958-60; in collab. con J. Honegger e Beufé): l'integrazione dei servizî, secondo il più avanzato funzionalismo e la presenza di grandi spazî verdi attrezzati, ne fanno un quartiere modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORBUSIER – MULHOUSE – PARIGI – ROUEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integràbile
integrabile integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali