Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] e frammentaria, propria delle icone e nettamente differenziata dalla visione prospettica della p. rinascimentale italiana. L'integrazione organica di una figurazione pittorica nella struttura filmica è abituale in Tarkovskij: basti pensare alle ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] è per contro assai più chiusa e protetta, con un muro difeso da un camminamento di ronda su caditoie. La stessa integrazione di elementi residenziali e difensivi si ritrova nel maniero di Hac au Quiou, eretto alla fine del 14° secolo.I grandi ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] Lisieux (dip. Calvados) o la Tour Saint-Romain di Rouen, negli edifici minori le concezioni romaniche sopravvissero a lungo. L'integrazione della N. nel regno di Francia, dopo il 1204, la crescente prosperità delle città, con le fiere assai attive di ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] sfondo di marmo colorato, come nelle logge delle reliquie del Bernini in S. Pietro. Ma qui il gruppo delle figure è meglio integrato con lo sfondo; analogamente alla S. Teresa del Bernini o al gruppo dell'Algardi sull'altar maggiore di S. Niccolò da ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] capo e i simboli degli evangelisti, con un rotulo, sono sospesi intorno alla sua figura e alludono alla sua integrazione nel vangelo. Diverse sono le immagini dell'incoronazione di Enrico II nelle quali riappare il momento estatico e si preannuncia ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] settecentesco, che più era stato devastato dalla guerra, appariva completamente svuotato. Nella soluzione albiniana l'integrazione delle parti mancanti, condotta con alto impegno tecnologico, è sempre e comunque distinguibile dalle parti originali ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] d'argento, sessanta solidi bizantini e della zecca di Ravenna della seconda metà del 5° secolo.L'integrazione culturale delle classi più elevate è confermata anche da trovamenti minori, provenienti da contesti cimiteriali autoctoni (Castelbolognese ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] la raffigurazione della Maiestas Domini appare accompagnata da un a., un danzatore e vari musicanti, a testimonianza dell'avvenuta integrazione della figura dell'a. in un contesto 'morale'.
Bibliografia
A.M. Romanini, Il 'Maestro dei Moralia' e le ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] le iscrizioni sui vasi corinzî (v. corinzi, vasi; fig. iiii). Le iscrizioni sull'Arca sono un elemento di integrazione delle scene rappresentate. Il fregio superiore dimostra come senza di esse ne sarebbe stata difficile l'interpretazione. Il fregio ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] tradizione evolutiva. Proiettata nella prospettiva di ‘durare’ in un ciclo temporale piuttosto lungo, l’architettura accetta e integra forme di riciclaggio e riuso, allontanando la fase di dismissione e sostituzione, e fornendo una risposta adeguata ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...