Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , cultuale e profana, le sculture di F. West (n. 1947) segnano il passaggio dalla contemplazione dell’oggetto alla sua integrazione funzionale con l’ambiente. A. Konrad (n. 1960) ha come mezzo espressivo la fotografia; nell’ambito della videoarte ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] lo stesso Saakašili, eletto con una schiacciante maggioranza di voti (oltre il 95%) nel 2004. Il programma di integrazione nel blocco occidentale del nuovo presidente e la crescente influenza occidentale (il processo di avvicinamento a UE e USA si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] etnica corrisponde quella linguistica; l’inglese è insegnato in ogni ordine di scuola come fondamentale elemento di integrazione e di comunicazione. Assai diversificato è anche il quadro delle religioni praticate: buddhismo (42,5%), islamismo (14 ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] Center della Harvard University (1950) è il frutto maggiore di questa collaborazione in cui si rinnovano i principî di integrazione fra le varie arti del Bauhaus. In seguito il TAC si estese nel TAC International Ltd. La sua attività realizzatrice ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] reti pubbliche di telecomunicazione anche a livello internazionale. I dati così ricevuti dalle banche esterne possono essere integrati, su comuni computer, con i dati già in possesso nelle basi interne per ottenere le informazioni necessarie ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] 'ultimo caso (solaio a camera d'aria) si richiede un maggiore impegno di progetto e di esecuzione per garantire la integrazione delle parti ai fini della resistenza. Nei tipi precompressi l'elemento prefabbricato può essere il travetto o il pannello ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] a Vienna e al 1987-90 l'ampliamento dello Städel Museum di Francoforte. In quest'ultimo progetto, l'integrazione del nuovo con il preesistente sancisce la contrapposizione tra norma e deroga, raggiungendo notevoli risultati architettonici. Del 1990 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sua volse che fosse la pittura. (Le vite, ed. Milanesi, IV, pp. 19-20)
I codici di Leonardo pervenutici nella loro integrità datano tutti a partire dal periodo milanese, ossia dal 1482. Non è dunque da essi che possiamo avere lumi per ricostruire gli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] a un'attività di aggiornamento dei testi, attraverso l'integrazione di forme che i loro autori non avevano potuto trattati liturgici, in cui la presentazione del rituale è integrata dalla descrizione della cornice architettonica in cui i riti dovevano ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] mezzo secolo dopo quello del 1856, eseguito dal pittore-restauratore Gaetano Bianchi e limitato a un veloce intervento di integrazione pittorica per le parti mancanti - fu curato intorno al 1911 da Umberto Tavanti per la struttura della basilica e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...