Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] «con minime revisioni formali» e «qualche rara integrazione [...] tra parentesi quadre» (p. 16), Antonelli esplora il piacere della forma nei testi letterari, attraversando cinque secoli di prosa per disegnare «una storia linguistica mossa e ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] varcano i confini delle storie e dei contesti entro cui sono stati generati e si integrano nel vocabolario della lingua. Non di rado l’integrazione è tale per cui i parlanti non hanno più consapevolezza dell’origine fantastica che ha generato ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] antiche e nuove attendono la duplice minoranza italofona nel Cantone dei Grigioni. In primo luogo, urge curare l’integrazione nel tessuto politico e civile cantonale, i rapporti con l’autorità e la maggioranza germanofona, coscienti che la gestione ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] distinzione per generi – esordendo con l’inchiesta a quattro mani con Cassola. Pubblica poi Il lavoro culturale (1957), L'integrazione (1959), Da Quarto a Torino (1960), La vita agra (1962), La battaglia soda (1964), Daghela avanti un passo! (1969 ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta viene da sé. Sui libri si troverà, semmai, ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] (Angeli in Heinemann-Melchior: 540-541, 546-550; Turello in ibid.: 511-532).Scuola, letteratura e mass mediaL’integrazione della lingua friulana nei curricoli scolastici – come materia opzionale – è sancita dalla suddetta legge 482/1999 e dalla ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’i. può essere suppletiva,...
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne un integrale; a seconda della natura...