Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] ’ambito dell’educazione linguistica – gli usi (comprensibili) dei parlanti colti da quelli tipici dell’italiano popolare, intralcio all’integrazione sociale» (p. 21). A parere di chi scrive, il compimento ideale della missione che l’autore ha fatto ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] non teneva conto delle loro esigenze culturali e linguistiche. La scuola, invece di essere un luogo di crescita e integrazione, diventava così un'ulteriore fonte di stigmatizzazione e sofferenza. Un’occasione persa, dato che, come ha detto Rizzin a ...
Leggi Tutto
Stranieri in Italia e stranieri italianiSecondo un recente rapporto di Eurydice, il 13.3% della popolazione scolastica europea intorno ai 15 anni frequenta una scuola classificata come linguisticamente “eterogenea”, ossia una scuola in cui più del 2 ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] fonte di «implicazioni personali, sociali, comunicative e professionali. Può portare a difficoltà nell’interazione e nell’integrazione con la comunità dei madrelingua, nonché nell’accesso alle opportunità di lavoro». Precisa l’autrice: «Sebbene ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] punti: 1) l’idea di lingua che ne emerge; 2) alcuni aspetti ricorsivi dei quesiti; 3) lo stile delle risposte.A integrazione del punto (1) si può dire che, nel libro, dell’allineamento di Alvino con le più recenti e condivise tesi della linguistica ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] fosse «garanzia sociale» di partecipazione, mezzo di arricchimento della società, grazie all’apporto del singolo e all’integrazione culturale che ne deriva. Poiché, infatti, è attraverso la libera diffusione del pensiero che si formano le opinioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] «con minime revisioni formali» e «qualche rara integrazione [...] tra parentesi quadre» (p. 16), Antonelli esplora il piacere della forma nei testi letterari, attraversando cinque secoli di prosa per disegnare «una storia linguistica mossa e ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] varcano i confini delle storie e dei contesti entro cui sono stati generati e si integrano nel vocabolario della lingua. Non di rado l’integrazione è tale per cui i parlanti non hanno più consapevolezza dell’origine fantastica che ha generato ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta viene da sé. Sui libri si troverà, semmai, ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] (Angeli in Heinemann-Melchior: 540-541, 546-550; Turello in ibid.: 511-532).Scuola, letteratura e mass mediaL’integrazione della lingua friulana nei curricoli scolastici – come materia opzionale – è sancita dalla suddetta legge 482/1999 e dalla ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’i. può essere suppletiva,...
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne un integrale; a seconda della natura...