Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] lavoro precoce e disagio familiare. Con un approccio “olistico”, si focalizzano, tra le altre cose, su recupero scolastico, integrazione, educazione alla pace, alla solidarietà e alla salute.I materiali prodotti dai bambini tra il 2022 e il 2024 sono ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] . Anche qui la parola costituisce la base su cui costruire consapevolezza, a favore di una società che promuova l'integrazione e non la discriminazione.Un linguaggio che rispecchi la realtà dell’altro e ne rispetti l’essenza deve essere sicuramente ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] di un’espressione non è sufficiente, da sola, a determinare la proposizione espressa, ma è necessaria l’integrazione con le informazioni appartenenti al contesto di enunciazione.La sinonimia è una caratteristica dei codici semiologici cosiddetti ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] dell’editoria, poi abbandonò anche questa e si mise in gioco con la CIGL, avviando studi sociologici sui migranti e integrando gli stessi nella sua squadra di lavoro. Una co-produzione innovativa per quel periodo (siamo sempre negli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] ben prima di suo padre, ma aveva capito fin da ragazzina che la lingua e gli accenti sono un veicolo di integrazione in una comunità. Come quando avrebbe voluto far colpo su Assunto, gemello di Aggraziamaria, bad boy del paese.Mapi provava a ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] la soluzione più difficile, quella che, tra l’altro, i nostri bias tendono sempre a nascondere sotto il tappeto: l’integrazione. «La sfida, dunque, non è tanto quella di eliminare i bias, ma piuttosto quella di comprenderli, di lavorare con essi ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] centrale nelle pagine finali. Luisa non è solo un personaggio primario, ma rappresenta un tema fondamentale del libro: l'integrazione della diversità e la lotta per il riconoscimento e la dignità. Il linguaggio di Luisa è caratterizzato da evocativi ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] per apprendere l’inglese: dopo un iniziale entusiasmo diventano «nostalgici e nazionalisti» appena si rendono conto che «l’integrazione costa fatica, fosse solo quella di studiare la grammatica!».Ancora una volta una parola che appare come una ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] in una scuola primaria di un distretto svantaggiato di Vienna, ha portato sul grande schermo il problema sociale dell’integrazione linguistica degli stranieri nei Paesi germanofoni. C’è anche un Danilo che potrebbe essere italiano, tra questi volti ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] a sua volta da Sequoyah, nome del capo amerindio Sequojah (1730-1843), l’inventore dell’alfabeto cherokee, promotore dell’integrazione della tribù nella nuova realtà politica e sociale dell’America del nord. È senza dubbio uno degli alberi più belli ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’i. può essere suppletiva,...
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne un integrale; a seconda della natura...